Archivio bioiconografico
struttura dell'archivioL'Archivio Bioiconografico consta di due grandi sezioni: la sezione monografica, il cui materiale è raccolto sotto il nome dell'artista cui si riferisce e che ulteriormente si divide nel settore documentario (il cosiddetto materiale minore) e nel settore iconografico (foto, fotocolor, diapositive ecc.) e la sezione tematica che raccoglie materiale concernente ogni settore dell'arte moderna, il tutto diviso secondo un preciso schema classificatorio. Tale schema ha conservato una determinata struttura dalle origini della costituzione del fondo fino al 1979 e poi allora è stato rinnovato, ed è tutt'ora in uso, secondo canoni che tengono conto di rinnovate esigenze, ma che non hanno voluto stravolgere l'impostazione di base. Le voci riconosciute sono 57, alcune delle quali ulteriormente ridivise, fino a giungere ad un totale di 448 titoli. Il conteggio dei files digitali associati è segnalato solo laddove è specificato già il conteggio dei documenti cartacei. Al fine di dare una visione complessiva del patrimonio si è ritenuto utile illustrare l'intera struttura del fondo sebbene molte delle sue parti siano ancora in fase di lavorazione e dunque ancora prive della descrizione analitica.
Hai cercato
-
Archivio bioiconografico > partizione: Tematico (titolario dal 1981) > classe: GNAM > sezione: C. Mostre in sede > sottosezione: Mostre temporanee
Marina Malabotti fotografa. Uno sguardo pubblico e privato" a cura di Giacomo Daniele Fragapane
febbraio 2019
-
Archivio bioiconografico > partizione: Tematico (titolario dal 1981) > classe: GNAM > sezione: G. Opere di proprietà della GNAM > sottosezione: Manifesti > c: Mostre in sede > "Imago Mortis simboli e rituali della morte nella cultura popolare dell'Italia meridionale. Fotografie di Francesco Faeta e Marina Malabotti. Roma, GNAM, 2 luglio 1980 - 10 agosto 1980"
"Imago Mortis simboli e rituali della morte nella cultura popolare dell'Italia meridionale. Fotografie di Francesco Faeta e Marina Malabotti"
[luglio][1980]
Stampa su carta fotografica
-
Archivio bioiconografico > partizione: Tematico (titolario dal 1981) > classe: GNAM > sezione: C. Mostre in sede > sottosezione: Mostre temporanee > "Imago Mortis"
Imago Mortis simboli e rituali della morte nella cultura popolare dell'Italia meridionale
1980
Catalogo della mostra
-
Archivio bioiconografico > partizione: Tematico (titolario dal 1981) > classe: GNAM > sezione: E. Eventi speciali > sottosezione: Varie
Presentazione del catalogo "Marina Malabotti fotografa. Uno sguardo pubblico e privato
marzo 2019
-
Archivio bioiconografico > partizione: Tematico (titolario dal 1981) > classe: GNAM > sezione: G. Opere di proprietà della GNAM > sottosezione: Manifesti > c: Mostre in sede
"Imago Mortis simboli e rituali della morte nella cultura popolare dell'Italia meridionale. Fotografie di Francesco Faeta e Marina Malabotti. Roma, GNAM, 2 luglio 1980 - 10 agosto 1980"
1980