Opere inedite di Manzù
- Tipologia
- Estratto
- Autore
- Bruzzichelli Pia
- Dati Pubblicazione
-
- Luogo di edizione Assisi
- Lingua italiano
- Abstract
- L'estratto, oltre ad una breve biografia di Manzù e ad un elenco delle opere di soggetto sacro realizzate dallo scultore, presenta la produzione religiosa dell'artista bergamasco, soffermandosi in particolare a considerare le poco conosciute Stazioni della Via Crucis realizzate da Manzù per la Basilica di Sant'Eugenio a Roma.
 Illustrazioni: Madonna col bambino, legno policromo, Milano 1934; Crocefisso (particolare), bronzo, 1937, proprietà architetto Muzio; Annunciazione, terracotta, 1946, collezione privata, Milano; Cristo prigioniero (particolare), Cappella Motta, Milano 1938.
- Note
- Si riporta qui di seguito l'elenco delle opere di soggetto sacro realizzate da Giacomo Manzù:
 1930: Testina di Vergine, bronzo, raccolta Gorgerino, Milano; Annunciazione, stucco colorato, originale raccolta di Manfredi Grosso, Milano (Copia in gesso colorato, raccolta Pizzigoni, Bergamo; Copia in cemento colorato, raccolta M. Zappettini, Milano; Copia in gesso colorato, proprietà dell'autore);
 1932: La Vergine Immacolata, cemento, Università Cattolica, Milano;
 1933: Sacro Cuore, bassorilievo in marmo, Assisi; Pietà, sbalzo in rame argentato, raccolta M. Zappettini, Milano; Gesù e le pie donne, sbalzo in argento, raccolta ing. Gadola, Milano;
 1934: Madonna della povertà, legno policromo, raccolta arch. Muzio, Milano; Madonna, legno, raccolta arch. Muzio, Milano;
 1936: Crocefisso, bronzo, raccolta M. Zappettini, Milano;
 1937: Crocefisso, bronzo, in diverse copie;
 1937-1938: Il Cardinale, bronzo, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Roma;
 1938: Crocefissione, bassorilievo in bronzo, raccolta Gualino, Roma;
 1939: Cristo con Adamo ed Eva, bronzo, altorilievo, raccolta arch. Muzio, Milano; Crocefissione, bronzo, raccolta Ventura, Firenze;
 1940: Cardinale, bronzo, proprietà privata, Roma; Variante in marmo, raccolta Colongo, Biella; Crocefissione, bronzo, raccolta Cruciani, Milano;
 1941: Deposizione, bronzo dorato, raccolta Gualino, Roma; Deposizione, bronzo, raccolta Gualino, Roma; Deposizione, bronzo, raccolta Gualino, Roma; Deposizione con cardinale, bassorilievo in bronzo, raccolta Gualino, Roma; Cardinalino, bronzo, raccolta Del Giudice, Roma; Deposizione, bassorilievo in bronzo, raccolta Gualino, Roma;
 1942: Crocefissione, bassorilievo in bronzo, raccolta Gualino, Roma; Deposizione con prelato, bassorilievo in bronzo, raccolta Gualino, Roma; Deposizione, bassorilievo in bronzo, raccolto Gualino, Roma;
 1943: La Grande Pietà, bronzo, raccolta Gualino, Roma;
 1944: Sei bozzetti per il portale della Cappella Motta, bronzi, raccolta Gualino, Roma; Deposizione, bronzo, raccolta Morandi, Bologna; Vescovo, bronzo, raccolta Evelsteiner, Buenos Aires;
 1945: Cardinale, bronzo, raccolta Gualino, Roma; Cardinale, terracotta, raccolta Sambonet, Milano; Cardinale, bronzo, raccolta Gualino, Roma;
 1946: Studio per vescovo, terracotta, raccolta Musso, Milano; Crocefisso, bronzo, raccolta Galassi, Roma; Annunciazione, terracotta, raccolta Lampugnani, San Remo; Deposizione, bassorilievo in bronzo, raccolta De Lider, Buenos Aires;
 1948: Bozzetto per la porta della Basilica di San Pietro in Vaticano, gesso, proprietà dell'autore; Pannello per la medesima: Il trionfo dei Santi e Martiri, gesso, proprietà dell'autore; Cardinale, bronzo, proprietà dell'autore; Cardinale, bronzo, proprietà dell'autore; cardinale bronzo, Tate Gallery, Londra;
 1951: Alcune stazioni della Via Crucis, bronzo, Sant'Eugenio, Roma;
 1956: S. Teresa di Lisieux, Londra;
 1957: In esecuzione la porta della basilica di San Pietro in Vaticano e la porta centrale per la Cattedrale di Salisburgo.
- Persone
-
Manzù Giacomo
Grosso Manfredi
Attilio Pizzigoni
Zappettini Maria
Muzio Giovanni
Gualino Riccardo
Morandi Giorgio
Lampugnani Arrigo - Enti
-
Galleria nazionale d'arte moderna di Roma
Tate gallery di Londra
Università cattolica del Sacro Cuore di Milano - Luoghi
-
Roma
Londra
Milano
- Immagini

149.jpg
