"XII° Biennale di Venezia (anno 1920)"
- Archivio bioiconografico
- partizione: Tematico (titolario dal 1981)
- classe: Esposizioni italiane a carattere permanente e periodico
- sezione: Venezia esposizioni
- sottosezione: Biennale di Venezia
- Livello
- unità archivistica
- Numero definitivo
- 5
- Data
- 4 agosto 1920 - 4 agosto 1920
- Soggetto produttore
-
Soprintendenza alla Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea
- Consistenza
-
docc.: 1
- Descrizione
- 1 ritaglio stampa.
- Contenuto
- Nell'artcicolo sono citate alcune località: Roma; Svizzera; Polonia; Cecoslovacchia; Olanda; Russia; America; Svizzera; Svezia; Francia. Sono inoltre ricordati i seguenti artisti: Hodler; Buri; Oesch; Vallet; Welti di Ruegg; Kreidolf; Bressler Robert; Barraud; Amiet; Meuron; Kissling; Sarkissof; Holler; Weiss; Spadini; Chelmonski; Filipkiewicz; Kamocki; Kuna; Kaminska; Radeyski; Witting; Ciamberlani; Scrouvens; Spilliaert; Van den Ecckbrout; Frison; Jefferys; Paerels Paulus; Ramah; Laermans; Braeke; Wyantes; Havelose; Oleff; Basertson; Claus; Delaunois; Gilsoul; Ensor; Cocq; Artot; Montigny; Servaes; Delacroix; Millet; Israels Joseph; Bloomers; Bauers; Moks; Graus; Brazda; Stretti; Blazicck; Hudecek; Slavicek; Obrosky; Svabinsky; Silowsky; Konupec; Lauda; Archipenko; Grigories; Subdinine; Zanelli; Grunewold; Engstrom; Matisse; Picasso Pablo; Cézanne; Luce; Bonnard; Marquet; Roussel; Guerin; Valtat; Redon; Signac; Seurat; Fattori; Costa; Toma; Palizzi.
- Unità di conservazione
-
- tipo / valore
Scatola
338
- Collocazione
magazzini deposito
- Stato di conservazione
buono
Biennale di Venezia 1920