"Biennale di Venezia (1960)"
- Livello
- unità archivistica
- Numero definitivo
- 24
- Data
- febbraio 1959 - 27 aprile 1961
- Soggetto produttore
- Soprintendenza alla Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea
- Consistenza
- docc.: 618
- Descrizione
- 1. 55 ritagli stampa (2 in fotocopia, 1 in 3 copie, 1 in 4 copie, 1 in lingua slava); 26 comunicati stampa dattiloscritti (1 in duplice copia); 1 relazione dattiloscritta; 1 Regolamento a stampa della XXX° Biennale Internazionale d'Arte [15 p.]; 1 proposta di legge: Riorganizzazione dell'Ente Autonomo "La Biennale di Venezia" del 1960. 04. 08 [18p.]; 1 cartolina - invito a stampa
 2. 66 ritagli stampa (1 in lingua slava, 1 in lingua tedesca, 1 in 4 copie); 5 comunicati stampa dattiloscritti
 3. 42 ritagli stampa (1 in lingua inglese, 2 in lingua tedesca, 1 in lingua polacca, 1 in lingua slava, 1 in 2 copie); 1 comunicato stampa dattiloscritto
 4. 66 ritagli stampa (1 in lingua francese, 1 in lingua slava, 2 in duplice copia); 4 comunicati stampa
 5. 88 ritagli stampa (2 in duplice copia); 2 relazioni dattiloscritte
 6. 43 ritagli stampa (1 in lingua francese, 1 in 3 copie); 1 phieghevole a stampa (in lingua francese); 3 relazioni dattiloscritte (2 in lingua inglese)
 7. 1 rivista; 27 ritagli stampa (1 in 2 copie)
 8. 42 ritagli stampa
 9. 54 ritagli stampa (1 in duplice copia)
 10. 43 ritagli stampa (1 in lingua spagnola, 1 in 4 copie)
 11. 46 ritagli stampa
 986;8;13821;
- Contenuto
- La cartolina - invito è indirizzata all'Associazione Internazionale dei Critici d'Arte, presso la Galleria Nazionale di Roma. Si segnala un circostanziato articolo dedicato all'argomento "Figurazione e non - figurazione" alla XXX Biennale.
 Negli articoli si fa riferimento ad alcune località: Milano; Lugano; Brescia; Vienna; Atene; Zurigo; Barcellona; Spagna; Svizzera; Germania; Austria; Grecia; lione; Digione; Rouen; San Paolo del Brasile; Blois; Saint Etienne; Baltimore; New York; Maryland; Montreal; Canada; Los Angeles; Monaco; Oarigi; Berlino; Pensylvania; Philadelfia; Poznan; Polonia; Chicago; Columbia; Antwerp; Europa; Mosca; Brussels; Kassel; Sud America; Cambridge; Massachusset; Londra; Buffalo; Pittsburgh; Illinois; New Yersey; Harvard; Boston; Baltimora; Alessandria d'Egitto; Brasile; Uruguay; Tunisia; Malta; Turchia; Los Angeles; Vienna; Belgio; Canada; Ottawa; Cecoslovacchia; Danimarca; Finlandia; Gran Bretagna; Lubiana; Irlanda; Jugoslavia; Lubiana; Perù; Portogallo; Dresda; Norvegia; Montreal; Italia; Ceylon; Tokio; Iran; Islanda; Israele; Haifa; Repubblica Araba Unita (RAU); Romania; Svizzera; U.R.S.S.; Venezuela; Edimburgo; Gradisca; Gorizia; Portogallo; Giappone. Si citano numerosi enti: Festival Internazionale di musica contemporanea di venezia; Ente Provinciale per il Turismo di Venezia; Ministero degli Affari Esteri; Ministero della Pubblica Istruzione; Museo d'Arte Moderna di San Paolo del BrasileEsposizione Internazionale di Arti Plastiche di San Paolo; Archivio di Storia dell'Arte Contempranea della Biennale di venezia; Teatro San Carlo di Napoli; Piccola Teatro della Città di Milano; Festival del Teatro e della Musica della Biennale di Venezia; Musée des Beaux Arts Julian; UNESCO; Assotiation International del critiques d'art (AICA); Ministero del Turismo e dello Spettacolo; Comune di Venezia; The Baltimore Museum of Art; American Accademy of Arts and Letters; New York University; National Accademy of Design; Metropolitan Museum of Art; Art Institute of Chicaco professional School; Columbia University; Ambasciata Americana a Londra; Albright Art Gallery di Buffalo; Carnegie Institute di Pittsburgh; Pierre Matisse Gallery di New York City; Whitney Museum of American Art di New York City; Johns Hopkins University; Bryn Macur School; Radoliffe College; Harvard University; Boston University; Goucher College di Baltimora; Print Department del Metropolitan Museum di New York; America Federation of Art; International Graphic Arts Society of Arts of Greet Britain; Kunsthistorisches Museum di Vienna; Galleria Nazionale di Ottawa; Istituto di Studi Bizantini e Postbizantini di Venezia; Galerija di Lubiana; Museo Nazionale di Arte Occidentale di Tokio; Museo d'Arte Moderna di Haifa; Commissione Federale delle Belle Arti della Svizzera; Accademia di Belle Arti di Venezia. Risultano inoltre presenti in mostra, i seguenti artisti: Boccioni Umberto; Guttuso Renato; De Chirico Giorgio; Burri Alberto; Vedova Emilio; Cassinari Bruno; Spazzapan Luigi; Corpora Antonio; Brancusi; Consagra Pietro; Kline Franz; Fautrier Jean; Hartung Hans; Afro Basaldella; Schwitters Kurt; Magnelli Alberto; Moreni Mattia; Romiti Cesare; Music Antonio; Scanavino Emilio; Somaini Francesco; Vespignani; Zigaina Giuseppe; Peverelli Cesare; Chighine Alfredo; Birolli Renato; Marini Marino; Dorazio Pietro; Vaglieri; Minguzzi Luciano; Fabbri Agenore; Cassinari; Brancusi; Francese Franco; Sadun Piero; Spinosa Domenico; Ghermandi Quinto; Landera; Leonardi; Mirko; Perez Augusto; Vaccari; De Vita Luciano; Guerreschi Giuseppe; Korompay Giovanni; Volpini Renato; Lardera Berto; Leonardi Leoncillo; Maccari Mino; Vaglieri Giustino; Vespignani Lorenzo; Martini Arturo; Franz Marc; Kandinsky; Picasso Pablo; Guston Philippe; Hofmani Hans; Roszak Theodore; Severini Gino; Grigorescu; Andreescu; Petrascu Gheorghe; Paolozzi Eduardo; Sironi Mario; Soffici Ardengo; Pelati Vittorio; Mioni Laura; De Poli Paolo; Marconato Sandra; Duchamp M.; Cézanne; Balla Giacomo
- Sottounità
- 1. XXX Biennale veneziana. I Busta - Generali (Feb. 1959 al mag. 1960)
 2. XXX Biennale veneziana.. Anno 1959/ 1960 (1-30 giugno).Generali - II Busta
 3. XXX Biennale veneziana. 1/ 30 luglio 1960. Generali - III Busta
 4. XXX Biennale veneziana. Agosto 1960 a ... 1961. Generali. IV Busta
 5. XXX BIennale Veneziana. Anno 1959/ 1960. Padiglione italiano
 6. XXX Biennale veneziana. Anno 1959/ 1960. Pad. Stranieri
 7. XXX Biennale veneziana. (Anno 1959/ 1960). Pad. Fautrier
 8. XXX Biennale veneziana. = Ott. 1959 a maggio 1960 = Polemiche - I Busta
 9. XXX Biennale veneziana. 1/ 30 giugno 1960. Polemiche. II Busta
 10. XXX Biennale veneziana.
 11.XXX Biennale veneziana. Agosto 1960 / 1961
- Unità di conservazione
-
- tipo / valore scatola
- da a 351 - 352
- Collocazione magazzini deposito
- Stato di conservazione buono
- Persone
-
Boccioni Umberto
Guttuso Renato
De Chirico Giorgio
Burri Alberto
Vedova Emilio
Cassinari Bruno
Spazzapan Luigi
Corpora Antonio
Brancusi
Consagra Pietro
Kline Franz
Fautrier Jean
Hartung Hans
Afro
Schwitters Kurt
Magnelli Alberto
Moreni Mattia
Romiti Cesare
Music Antonio
Scanavino Emilio
Somaini Francesco
Vespignani
Zigaina Giuseppe
Peverelli Cesare
Chighine Alfredo
Birolli Renato
Marini Marino
Dorazio Pietro
Vaglieri
Minguzzi Luciano
Fabbri Agenore
Brancusi
Francese Franco
Sadun Piero
Spinosa Domenico
Ghermandi Quinto
Landera
Leonardi
Basaldella Mirko
Perez Augusto
Vaccari
De Vita Luciano
Guerreschi Giuseppe
Korompay Giovanni
Volpini Renato
Lardera Berto
Leonardi Leoncillo
Maccari Mino
Vaglieri Giustino
Vespignani Lorenzo
Martini Arturo
Franz Marc
Kandinsky Vasilij
Picasso Pablo
Guston Philip
Hofmani Hans
Roszak Theodore
Severini Gino
Grigorescu
Andreescu
Petrascu Gheorghe
Paolozzi Eduardo
Sironi Mario
Soffici Ardengo
Pelati Vittorio
Mioni Laura
De Poli Paolo
Marconato Sandra
Duchamp Marcel
Cézanne Paul
Balla Giacomo
Pestalozzi Eduardo
Carrà Carlo
Conti Primo
Gris Juan
Brancusi Costantin
Mortensen
Ivanceco Gheorghe
Corina Beiu Angheluta
Szabo Gy Bela
Soria Salvador
Imai Toshimitsu
Hamaguchi Yozo
Baumeister Willi
Schreib W.
Sato KeyLubarda Petar
Fedkowicz Jerzy
Cliffe Henry
Condouplos A.
Dzamonja Dusan
Pasmore V.
Jesper Oscar
Vasai Traian
Szentivay Lajos
Manrique Cesar
Zabaleta Rafael
Hofmann
Hincz Gyula
Strakhov
Couzijn Wessel
Perahim Jules - Enti
-
Biennale internazionale d'arte di Venezia (XXX, 1960)
Festival Internazionale di musica contemporanea di Venezia
Ente Provinciale per il Turismo di Venezia
Ministero degli affari esteri
Ministero della pubblica istruzione
Museo d'arte moderna di San Paolo del Brasile
Archivio storico delle arti contemporanee della Biennale di Venezia
Teatro San Carlo di Napoli
Piccola Teatro della Città di Milano
Festival del Teatro e della Musica della Biennale di Venezia
Musée des Beaux Arts Julian
UNESCO
Assotiation International del critiques d'art (AICA)
Ministero del turismo e dello spettacolo
Comune di Venezia
The Baltimore Museum of Art
American Accademy of Arts and Letters
New York University
National Accademy of Design
Metropolitan Museum of Art
Art Institute of Chicago
Columbia University di New York
Ambasciata americana di Londra
Albrighr-Knox Art Gallery di Buffalo
Carnegie institute di Pittsburg
Pierre Matisse Gallery di New York City
Whitney Museum of American Art di New York City
Johns Hopkins University
Bryn Macur School
Radoliffe College
Harvard University
Boston University
Goucher College di Baltimora
Print Department del Metropolitan Museum di New York
America Federation of Art
International Graphic Arts Society of Arts of Greet Britain
Kunsthistorisches Museum di Vienna
Galleria Nazionale di Ottawa
Istituto di Studi Bizantini e Postbizantini di Venezia
Galerija di Lubiana
Museo Nazionale di Arte Occidentale di Tokio
Museo d'Arte Moderna di Haifa
Commissione Federale delle Belle Arti della Svizzera
Accademia di belle arti di Venezia - Luoghi
-
Venezia
Milano
Lugano
Brescia
Vienna
Atene
Zurigo
Barcellona
Spagna
Svizzera
Svizzera
Austria
Grecia
Lione
Digione
Rouen
San Paolo del Brasile
Blois
Saint Etienne
Baltimora
New York
Maryland
Montreal
Canada
Los Angeles
Monaco
Parigi
Berlino
Pennsylvania
Filadelfia
Poznan
Polonia
Chicago
Columbia
Anversa
Europa
Mosca
Bruxelles
Kassel
America latina
Cambridge
Massachussets
Londra
Buffalo
Pittsburgh
Illinois
New Jersey
Harvard
Boston
Baltimora
Alessandria d'Egitto
Brasile
Uruguay
Tunisia
Malta
Turchia
Los Angeles
Vienna
Belgio
Canada
Ottawa
Cecoslovacchia
Danimarca
Finlandia
Gran Bretagna
Lubiana
Irlanda
Jugoslavia
Lubiana
Perù
Portogallo
Dresda
Norvegia
Montreal
Italia
Ceylon
Tokyo
Iran
Islanda
Israele
Haifa
Arabia
Romania
Svizzera
URSS
Venezuela
Edinburgo
Gradisca
Gorizia
Portogallo
Giappone
- Immagini

Biennale di Venezia 1960 - ritaglio stampa
