"Biennale di Venezia (1977-78)"
- Archivio bioiconografico
- partizione: Tematico (titolario dal 1981)
- classe: Esposizioni italiane a carattere permanente e periodico
- sezione: Venezia esposizioni
- sottosezione: Biennale di Venezia
- Livello
- unità archivistica
- Numero definitivo
- 33
- Data
- 1977 - 31 dicembre 1978
- Soggetto produttore
-
Soprintendenza alla Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea
- Consistenza
-
docc.: 175
- Descrizione
- 1. 59 ritagli stampa (3 in duplice copia, 3 in fotocopia); 1 invito; 1 programma [36]; 1 piantina
 2. 45 ritagli stampa (1 nelle lingue: italiano, inglese, francese, tedesco); 1 manifesto; 3 locandine (1 in 3 copie); 1 relazione dattiloscritta (in lingua spagnola);
 3. 1 monografia; 58 ritagli stampa (2 in duplice copia, 1 in fortocopia); 1 comunicato stampa dattiloscritto; 1 programma dattiloscritto (in fotocopia); 1 locandina; 1 relazione dattiloscritta
 273;10;14011;
- Contenuto
- XXXVIII Biennale di Venezia (1977-1978)
 Negli articoli si citano alcune località: Roma; Milano; Bari; Piemonte; Biella; Torino; Kassel; New York; Lodz; Basilea; Australia; Tel Aviv; Berna; Praga; Austria; Israele; America; Grecia; Lubiana; Inghilterra; Belgrado; Italia; Oxford; Polonia; Washington; Vienna; Cecoslovacchia; Svizzera; Europa; Colonia; Varsavia; Utrecht; Stoccolma; Spagna; Buenos Aires; Germania; Parigi; URSS; Cile; Mosca; Londra; Firenze; Bologna; Zurigo; Emilia Romagna; Belgio; Brasile; Canada; Colombia; Danimarca; Finlandia; Francia; Giappone; India; Islanda; Israele; Jugoslavia; Norvegia; Olanda; Portogallo; Romania; Stati Uniti; Svezia; Svizzera; Venezuela. Sono indicati taluni enti: Regione Piemonte; Provincia di Torino; Comune di Torino; Ministero degli Esteri; Galleria Scheidegger di Zurigo; Institute of Contemporary Art di Londra; Centre Pompidou di Parigi; Galleria del Gabbiano di Roma; Metropolitan Museum di New York; Biennale della Grafica di Lubiana; Biennale della Grafica di Biella; Museo d'Arte Moderna di Lodz; Archivio Storico delle Arti Contemporanee della Biennale di Venezia; Galleria d'Arte Moderna di Basilea; Federazione unitaria sindacale Cgil-Cis-Uil di Venezia. Si fa inoltre menzione dei seguenti artisti: Neizvestny Ernst; Guttuso Renato;Tomski Nikolai; Kalinin; Mozzetti; Svescnikov; Il'Ja; Archangel'skij Maksim; Samogit Adam; Kabakov Ilija; Klimt Gustav; Ponti Giò; Rosal Donskoj; Cézanne; Douglas Davis; Leonov; Bulatov Michail; Zelenini Eduard; Hogarth William; Turner; Del Guercio; Trombadori; Masterkova Lydia; Kalugin Alexandr; Plovinskij Dimitri; Kulbak Victor; Rabin Oscar; Esajan; Rapoport; Vejsberg; Sitnikov; Nemuchin; Masterkova; Plavinskij; Beljutin; Kulakov Michail; Ruchin; Zarckich; Stejnberg; Bulatov; Bruj; Kosmacev; Samogit; Selkovskij Igor; Sidur; Komar Melamid; Nussberg Lev; Melamid Alexandr; Celkov Oleg; Bitt Galina; Burdukov; Komar Vitalij, Bulatov Erik; Kandinskij Vassillj; Tatlin; Malevich; Michelangelo; Chagall Marc; Ernst Max; Picasso Pablo; Dalì Salvator; Duchamp; Nezdanov Alexandr; Nussberg Lev; Kalinin Vjaceslav; Sooster Julo, Vieznestyj Ernst; Kalinin Viaceslav; Braque; Grundig; Dix; Archipenco; Kulhanek Olderech; Krejcy; Kucerova Alena; Fontana Lucio; Rainer Arnulf; Davis John; Unsworth Ken; Boccioni Umberto; Sacchi Maria; Burri Vittorio; Pistoletto Michelangelo; Pisani Vettor; Savinio Alberto; Mondrian Piet; Malevich; Unsworth Ken; Ruckriem Ulrich Bacon Francis; Kadishman Menashe; Boyle Mark; De Chirico Giorgio; Staccioli Mauro; Dine Jim; Gnoli Domenico; La Rocca Ketty; Ontani Luigi; Waydelich Raymond; Festa Tano; Pomodoro Gio; Segal George; Rauchenberg; De Maria Walter; Plessi Fabrizio; Widerberg Frans; Magnoni Teodosio; Cintoli Claudio; Magritte René; Morris RobertCremonini Leonardo, Lichtenstein Roy; Bigot Gary; Boulanger; Pousseur; Xingu; Burle Roberto Marx; Telles de Oliveira Geraldo; Martinis de Silva Julio; Santos Reinbolt Maria Madalena; Auxiliadora Silva Maria; Martinis Wilma; Fajardo Carlos Alberto; Da Rocha Luis Aquila Miranda; Garcez Paulo Gomes; Martin ron, Saxe Henry; Gonzales Beatrix; Brogger Stig; Heinsen Hein; Moller Morgens; Lanu Olavi; Adzak; Buri Samuel; Couy Jean; Gette P.A.; Gontard Moris; Iscan Férit; Leboul'ch Jean Pierre; Lestie Alain; Theimer Yvan; Waydelich Raymond; Krieg Dieter; Ruckriem Ulrich; Suga; Enokura; Boyle Mark; Pappas Yannis; Das Jatin; Gudmundsson Sigurdur; Kandishman Menashe; Boskov Hadzi Petar; Bakker Donwe Jan; Buisman Sjoerd; Sijak Tomo; Friscis Ivo; Mojovic Dragan; Neskovic Predrag; Percinkov Dusan; Widerberg Frans; Giezen Kryn; De Vries Hans; De sousa Angelo; Da Costa Norohna; Rodrigues Josè; Bernea Horia; Caragiu Georgeta; Ilfoveanu Sorin, Lazr Jacob; Marginean Viorel; Olariu Octavian; Petru Jecza; Criado Nacho; Baldeweg Navarro Juan; Diebenkorn Richard; Callahan Harry; englund Lars; Lecoultre Jean; Benazzi Raffael; Hotz Roland; Guinand Edgar; Richter Luisa; Saxe Henry; Conenna Mimmo; Kadisman Menashe; Delaunay Sonja; Drei Li
- Sottounità
- 1. Venezia. 1977. Biennale del dissenso
 2. Biennale di Venezia. 1978
 3. Venezia. 39esima Biennale 1978
- Unità di conservazione
-
- tipo / valore
Scatola
367
- Collocazione
magazzini deposito
- Stato di conservazione
buono
Biennale di Venezia 1978