Catalogo a schede dedicato al padiglione del Giappone, presentato alla Biennale di Venezia del 1982
Note
Ill contenitore-copertina di questa inusuale tipologia di catalogo, presenta, sul recto e sul verso, una breve nota sull'arte giapponese dell'ultimo decennio nelle lingue: italiano e inglese. Le schede contenute sono dedicate ai tre artisti (Hikosaka Naoyoshi, Kitayama Yoshio, Kawamata Tadashi) che hanno esposto alla Biennale del 1982 e contengono: una critica sulla tecnica artistica di ciascuno dei tre, cenni biografici e immagini a colori e in bianco enero delle opere esposte. Nelle schede si citano alcune località: Giappone; Kyoto; Tokyo; Tama; Toyama; Seoul; Hokkaido; Australia; Yokaichi; Oasaka; inseieme a taluni enti: Accademia d'Arte di Tama; Galleria Muramatsu di Tokyo; Museo Municipale d'Arte di Kyoto; Galleria d'Arte di Parigi; Mostra Internazionale d'Arte contemporanea di Toyama; Museo provinciale d'Arte Moderna di Toyama; Museo d'Arte Contemporanea Giapponese di Seoul; Tokyo University of Fine Arts; Università di Belle Arti di Tokyo; Galleria metropolitana d'Arte di Tokyo. Oltre gli artisti giapponesi su citati, sono ricordati i seguenti: El Greco; Jan van Eyck; Cèzanne; Tatlin; Doesberg.