1. Complesso monumentale di Santa Giulia:
 "Brescia Postromantica e Liberty", (maggio 1985)
 "Dai Neoclassici ai Futuristi ed oltre", (dicembre 1989)
 "Il peltro antico", (luglio 1997)
 "Paolo VI e l'arte", (novembre 1997)
 2. Liceo Calini:
 "Singlossie 3", (marzo 1980)
 3. Palazzo Broletto:
 "L'arte si fa pane", (dicembre 1997)
 4.Palazzo della Loggia:
 "La coscienza del reale", (marzo 1974)
 "Il volto storico della città di Brescia", (maggio 1977)
 5. Palazzo Martinengo:
 "Uno sguardo contemporaneo", (gennaio 1992)
 "Cinque artisti belgi", (aprile 1992)
 "I Tesori di Kiev-Pechersk Lavra", (dicembre 1992)
 Mostra di artisti tedeschi aderenti alla "Secessione Darmstadt", (febbraio 1993)
 "Architetti russi per Cristoforo Colombo. Santo Domingo 1929", (marzo 1993)
 "Navigatori solitari", (luglio 1993)
 "Un'altra Austria: Hans Staudacher, Janz Franz, Norbert Pumpel, Hans Grosch, Karl Heinz Steck, (agosto 1993)
 "L'arte a Brescia nel secondo dopoguerra: 1945-1956- La ricerca della modernità", (dicembre 1993)
 "Big & Great", (gennaio 1994)
 "Itinerari della nuova Europa", (settembre 1994)
 "Un certain regard", (settembre 1994)
 "La forma dell'invisibile", (novembre 1994)
 "Percorso ricerca e ipotesi 1959-1994", (febbraio 1995)
 "La misurazione e l'infinito", (marzo 1995)
 "Opere del Novecento nella collezione della Rai", (dicembre 1995)
 "Da Boccioni a Sironi-il mondo di Margherita Sarfatti", (luglio 1997)
 "Les Italiens de Paris - De Chirico e gli altri a Parigi nel 1930", (ottobre 1998)
 6. Palazzo Monte Nuovo di Pietà:
 "Verifica: assonanze/dissonanze", (giugno 1988)
 7. Palazzo Tosio:
 "Napoleone Buonaparte Brescia e la Repubblica Cisalpina 1797-1799", (novembre 1997)
 8. Salone della Cavallerizza:
 "Monumenti della Resistenza", (aprile 1986)
 "Ambiente-Immagine-Paesaggio", (ottobre 1987)