Soprintendenza alla Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea
Consistenza
docc.: 16
Descrizione
Ritagli stampa, scheda bibliografica
Contenuto
I documenti fanno riferimento ai Premi Brera del 1969: tra i vincitori il bergamasco Alberto Vitali (premio Principe Umberto per la pittura), Contardo Barbieri (premio Medardo Rosso), Attilio Nani (premio Francesco Grazioli per incisione e cesello) e Trento Longaretti (premio Mylus per la pittura e premio Stanga per l'incisione), al Premio di pittura brenese del 1959, alle due estemporanee di pittura del 1962, una organizzate a Branco (vincitore Nino Tapparo) e l'altra a Bratto (presenti due documenti e una scheda bibliografica; vincitore Giorgio Cinquini di Costa Volpino). Ci sono inoltre alcuni documenti del 1971 sul Premio di Breganze e sulla 4° edizione del Premio Broni d'arte figurativa vinta da Giuseppe Banchieri di Milano e da Gustavo Foppiani di Piacenza rispettivamente con le opere "Panno e finestra" e "Tracciato di antica città tunisina", altri del 1972 sulla 2° edizione del Premio Bressana di pittura (presenti due documenti uguali), del 1973 sull'estemporanea di pittura di Brembio e su quella di Brallo di Pregola e due del 1975 sulla 2° edizione del Premio di pittura "G. Bresadola" e sul 5° Premio Internazionale "Brunellesco" organizzato nella "Galleria 14" di Firenze vinto dal giovane scultore giapponese Ogata Yoschin. Per concludere ci sono riferimenti alla Mostra di pittura di Brissago del 1976 e al Premio "Renato Brozzi" del 1978 vinto ex aequo da Sergio Cavalca, Adriano Pezzoni e Daniela Sforzini.