Soprintendenza alla Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea
Consistenza
docc.: 12
Descrizione
Ritagli stampa, scheda bibliografica
Contenuto
I documenti presenti parlano del Premio di pittura "Civitavecchia" (Mostra Regionale d'Arte Figurativa) e delle Mostre estemporanee organizzate a Civitavecchia. Il primo documento risale al 1950 e fa riferimento alla quarta edizione del premio "Civitavecchia" vinta dal pittore Busato Gondrano con il quadro "Rimorchiatori". I documenti successivi parlano invece del "Premio Civitavecchia 1952" senza specificare l'edizione che comunque risulta essere stata vinta da Renato Fratini (prima categoria: figura di donna), da Gaetano Piaggio (seconda categoria: veduta del porto dal molo Vespucci) e da Pietro Armati (categoria del migliore complesso di opere tra professionisti). Poi ci sono tre documenti del 1961, due dei quali parlano della prima Mostra Estemporanea di Civitavecchia vinta da Fioravante Massà mentre il terzo parla della XV Mostra Regionale d'Arte Figurativa (Premio Civitavecchia) vinta dal pittore Donleso (Annunziato Solendo) con l'opera "Composizione". Al 1962 risale, secondo la documentazione, il XV Premio di Pittura Città di Civitavecchia (la solita Mostra Regionale d'Arte Figurativa) organizzato e realizzato in quell'occasione dal Circolo culturale "Luigi Calamatta" e al 1963 rsale invece il Primo Premio civitavecchiese di pittura estemporanea organizzato dalla Società sportiva pescatori civitavecchiesi e dal Gruppo sportivo "Tirreno" in seno alla Manifestazione del VIII Campionato civitavecchiese di pesca marittima 1963. Per finire c'è un documento del 1964 relativo alla XVII Mostra regionale "Premio Civitavecchia" vinto da Isabella Gioese, Romano Santucci ed Eolo Costi e un ultimo del 1974 relativo ad un'estemporanea di pittura organizzata a Civitavecchia in quell'anno in seno alle tante manifestazioni promosse dal comitato "Vocinuove d'Italia" e vinta dalla pittrice Improta-Bellini.