Soprintendenza alla Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea
Storia archivistica
Nel corso del 1995 alla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma si avviava l'iniziativa "Partito preso", una serie di monografie dedicate a giovani autori o a gruppi la cui notorietà non era ancora consolidata. Le singole scelte sono state discusse da Bruno Mantura, Giovanna De Feo, Anna Imponente e poi da Anna Mattirolo. La selezione di artisti rappresentava una campionatura del panorama italiano attuale anche in riferimento alle tecniche espressive utilizzate che spaziavano dalla fotografia alla videoproiezione interattiva.
Contenuto
Il fondo "Partito preso" di proprietà della Galleria nazionale d'arte moderna è costituito dall'insieme delle mostre relative a tale fondo prodotte dalla Galleria dal 1995 al 2004 (fondo in costante aggiornamento).
 Il contenuto di tale fondo è molto vario ( depliants, ritagli stampa, fotografie...) e può essere più o meno consistente da una mostra all'altra a seconda del materiale raccolto.
 Presupposto della conservazione ed archiviazione del patrimonio delle mostre "Partito preso"della Galleria è stato la decisione di considerare il fondo come nucleo unitario (51 c sezione "Partito preso") ma suddiviso in varie unità archivistiche (16).
 Si sono identificati cinque sezioni: oltre alla prima del 1995/1996 seguiranno "Partito Preso estate 1997", quindi "Partito Preso Internazionale 1997", poi "Partito Preso Architettura 1997", infine "Partito Preso Critica 1998"
Ordinamento e struttura
I documenti riguardanti le mostre "Partito preso" sono conservati in un solo faldone nel quale sono divisi in buste contenenti varie cartelle a seconda della quantità di materiale loro appartenuto.
Dall'esame del contenuto di tali mostre si è deciso di effettuare una suddivisione di un unico blocco (51 c sezione "Partito preso") riguardante le mostre "Partito preso" svolte in sede diviso in varie unità archivistiche (16) ognuna riguardante una mostra.
Metodo e fasi di lavoro:
apertura e prima analisi del faldone delle mostre "Partito preso";
suddivisione del materiale in cartelle;
schedatura delle singole tipologie assegnando alle varie unità archivistiche un numero progressivo provvisorio e compilazione delle relative schede bibliografiche;
rinumerazione cronologica delle schede e assegnazione del numero d'identificazione definitivo;
compilazione della scheda di livello;
richiusura dei faldoni ed archiviazione in scaffali.