i manifesti presentano pieghe accentuate della carta
Contenuto
Composizione grafica
Descrizione
Il manifesto, di fondo bianco, è costituito da una composizione grafica formata dalle riproduzioni di alcune opere presenti nelle collezioni di primo Novecento, accompagnate dall'indicazione dell'autore, del titolo, dell'anno, della tecnica esecutiva e delle misure (Gustav Klimt, Le tre età; Ivo Pannaggi, Funzione architettonica HO4; Umberto Boccioni, Cavallo + cavaliere + caseggiato; Osvaldo Licini, Memorie d'oltretomba; Felice Casorati, Ospedale; Cagnaccio di San Pietro, Ragazza allo specchio; Carlo Carrà, Ovale delle apparizioni; Mario Sironi, Solitudine; Virgilio Guidi, In tram; Wassilij Kandinskij, Linea angolare; Roberto Melli, La casa rossa; Kurt Schwitters, Box-r Bild, Scipione, Uomini che si voltano; Piet Mondrian, Grande composizione A; Paul Cézanne, Le cabanon de Jordan; Giorgio Morandi, Natura morta; Giorgio De Chirico, Autoritratto; Gino Severini, Fanciulla + strada + atmosfera). A sinistra, in alto, sono indicati il titolo dell'evento, la data, la sede (Galleria nazionale d'arte moderna) e l'acronimo della Galleria, a caratteri neri e rossi. Lungo il margine destro sono indicati il nome del grafico (Centro Di) e dello stampatore (Artigraf, Firenze).