"Autoritratto/Autobiografia"
  • Livello
  • unità archivistica
  • Numero definitivo
  • 379
  • Data
  • 2007
  • Soggetto produttore
  • Soprintendenza alla Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea
  • Consistenza
  • docc.: 7
  • Descrizione
  • 1. 1 catalogo; 2. 3 inviti; 3. 2 comunicati stampa; 4. 1 ritaglio stampa5;8;8236199;
  • Contenuto
  • Lucilla Catania, Marilù Eustachio, Daniela Monaci, Elisa Montessori, Cloti Ricciardi, Silvia Stucky hanno discusso con storiche e critiche d'arte le possibili modulazioni del discorso "autoritratto/autobiografia": nel confronto e nelle interferenze con lo spazio della parola nel racconto autobiografico; nelle implicazioni anche operative del rapporto con il proprio corpo; nell'uso della macchina fotografica come strumento che isola e fissa un frammento di realtà; nella malleabilità e nell'immediatezza autoriflessiva del video; nei giochi di ruolo potenzialmente infiniti all'opera nelle performances. Insieme alle fotografie di Francesca Woodman, scomparsa nel 1981, le artiste interpretano con le loro opere le possibilità diverse dell'autoritratto negli spazi del Museo Hendrik C. Andersen. Nella diversità dei linguaggi individuali, il confronto con l'ambiente museale avviene attraverso opere pittoriche, fotografie, sculture, video, installazioni composite che raccontano la relazione complessa con la propria immagine e rispondono alla domanda su che cosa implica, nell'ottica della differenza di genere, l'intenzionalità del ritrarsi e del raccontarsi.
  • Sottounità
  • 1. catalogo
     2.inviti
     3. comunicati stampa
     4. ritagli stampa
  • Unità di conservazione
    • tipo / valore scatola 233
    • Collocazione magazzino deposito