"Biennale internazionale d'arte di Venezia (XXVII, 1954)"
- Livello
- unità archivistica
- Numero definitivo
- 21
- Data
- 1954 - aprile [1955]
- Soggetto produttore
- Soprintendenza alla Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea
- Consistenza
- docc.: 586
- Descrizione
- 1. 150 ritagli stampa (3 in fotocopia, 8 in duplice copia, 1 in 4 copie, 2 in 5 copie,1 in lingua spagnola, 3 in lingua francese, 4 in lingua tedesca, 2 in lingua inglese); 2 elenchi dattiloscritti degli artisti e delle opere; 2 regolamenti a stampa della XXVII Biennale; 1 regolamento a stampa del Concorso per la Critica Straniera e Italiana; 11 comunicati stampa dattiloscritti (1 in duplice copia, 1 in lingua francese)
 2. 100 ritagli stampa (2 in lingua spagnola, 2 in lingua tedesca, 1 in lingua olandese, 1 in lingua francese, 2 in duplice copia); 1 ritaglio stampa dattiloscritto; 2 comunicati stampa dattiloscritti
 3. 1 rivista; 81 ritagli stampa (1 in fotocopia, 1 in 6 copie,1 in lingua danese, 1 in lingua tedesca, 5 in lingua olandese); 4 comunicati stampa dattiloscritti
 4. 40 ritagli stampa (2 in fotocopia); 2 comunicati stampa dattiloscritti
 5. 22 ritagli stampa (1 in duplice copia, 1 in fotocopia, 1 in lingua francese); 9 comunicati stampa dattiloscritti
 6. 4 ritagli stampa (1 in fotocopia)
 7. 42 ritagli stampa (3 in duplice copia; 1 in fotocopia); 1 comunicato stampa dattiloscritto
 8. 8 ritagli stampa (1 in 6 copie, 2 in fotocopia); 1 comunicato stampa dattiloscritto
 9. 1 ritaglio stampa
 10. 16 ritagli stampa (4 in fotocopia, 2 in duplice copia, 1 in lingua francese); 1 comunicato stampa dattiloscritto
 11. 11 ritagli stampa (1 in fotocopia, 1 in duplice copia)
 12. 5 ritagli stampa
 13. 22 ritagli stampa (3 in lingua tedesca); 1 comunicato stampa dattiloscritto
 14. 45 ritagli stampa (2 in duplice copia)631;7;13803;
- Contenuto
- Si segnala un ampio articolo dedicato alla corrente del Surrealismo, presente nella sotto unità 13, Negli articoli sono indicati alcuni enti: Ministero degli Affari Esteri; Ministero della Pubblica Istruzione; Comitato Internazionale di Esperti della Biennale di Venezia; Accademia di Belle Arti di Istanbul; Comune di Roma; Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea di Roma; Museo Civico di Torino; Galleria d'Arte Moderna di Milano; Museo di Torino; Banco di San Marco di Venezia; Galleria del Naviglio di Milano; Galleria d'Arte Moderna di Torino; Galleria Il Milione di Milano; Archivio Storico d'Arte Contemporanea della Biennale di Venezia; Comune di Venezia; Federazione Italiana dei Sindacati Artisti e Professionisti; C.I.S.L.; Federazione Nazionale degli Artisti Pittori Scultori Grafici e Scenografi; C.G.I.L.; Federazione dei Sindacati Autonomi Arti Figurative; Ente Provinciale per il Turismo di Venezia; Associazione Stmpa Estera; Sindacato giornalisti; Museo d'Arte Moderna di San Paolo del Brasile; Società Adriatica di Elettricità; Giulio Einaudi editore; RAI; FIAT - Società per Azioni; Confederazione Generale della Industria Italiana; Industria Corti - Metraggi; Istituto d'Arte di Firenze; Istituto d'Arte di Milano; National Gallery di Londra; Museo di Belle Arti di Tel Aviv; Grand Central Art Gallerie di New York; Museum of Modern Art di New York; British Council di Londra; Arts Council di Londra; Istituto d'Arte Contemporanea di Londra; Tate Gallery di Londra; Albright Art Gallery di Buffalo; Direzione delle Belle Arti di Praga; Biennale di San Paolo; Hannover Galleries di Londra; Museo Nazionale di Varsavia; Museum of Art di Filadelfia; Museo di Stoccolma; Museo di Ottawa; Museo del Louvre; Museo di Lione; Museo di Montepellier; Museo di Marsiglia; Museo di Alençon; Museo di Besançon; Museo di Lilla; Museo di Algeri; Museo di Detroit; Museo di Toledo; Museo di Providence; Museo di Zurigo; Museo di Rotterdam; Museo di Boston; Museo di Nyon; Museo di Donai; Museo di St. Louis; Museo di Monaco; Museo di Glasgow; Accademia di Stoccarda; Bauhaus di Weimar; Galleria Pierre di Parigi; Accademia di Belle Arti di Dusseldorf; Accademia di Breslavia; Accademia d'Arte di Berlino; Galleria Nazionale di Oslo; Sovraintendenza generale dei Monumenti Nazionali; Federazione degli Artisti; Università di Oslo; ENAPI; Istituto Veneto per il Lavoro.
 Sono citate numerose località: Torino; Milano; Crema; Genova; Bergamo; Firenze; Alessandria; Vado Ligure; Atene; San Paolo del Brasile; Instambul; Helsinki; Murano; Firenze; Bruxxelles; Danimarca; Germania; Gran Bretagna; Grecia; Londra; Italia; Finlandia; Paesi Bassi; Stati dell'America del Sud; Polonia; Jugoslavia; Israele; Tel Aviv; Stati Uniti; New York; Londra; Francia; Svizzera; Inghilterra; Buffalo; Cecoslovacchia; Australia; Austria; Belgio; Brasile; Canada; Egitto; Giappone; Guatemala; India; Indonesia; Norvegia; Paesi Bassi; Romania; Spagna; Sud Africa; Uruguay; Venezuela; Praga; Parigi; Berlino; Europa; Cracovia; Varsavia; Auschwitz; Cina; Vietnam; Filadelfia; Stoccolma; Ottawa; Lione; Marsiglia; Alençon; Besançon; Lilla; Algeri; Detroit; Toledo; Providence; Zurigo; Rotterdam; Boston; Nyon; Donai; St. Louis; Monaco; Glasgow; Ginevra; Lussemburgo; Chicago; Saint Prex; Stoccarda; Weimar; Dusseldorf; Italia; Tunisia; Locarno; Breslavia; Baviera; Vienna; Oslo; Torino; Calabria
 . Sono stati inoltre presenti in mostra i seguenti artisti:Romagnoli Giovanni; Mandelli Pompilio; Mattioli Carlo; Ferrazzi Ferruccio; Mondi Rolando; Varagnolo Mario; Ciardo Vincenzo; Rossi Ilario; Brancaccio Giovanni; Ceracchini Gisberto; Trombadori Francesco; Zigaina Giuseppe; Purificato Domenico; Frumi Lotte; Tozzi Mario; Rozzi Pippo; Breddo Gastone; Garaventa Lorenzo; Martimozzi Napoleone; Bidischini Prino; Bertolino Tommaso; Mirabella Saro; Borsalo renato; Gallo Oscar; Castellani Leonardo; Pendini Fulvio; Corazza Corrado; Treccani Ernesto; Corpora Antonio; Carrino Giuseppe; Sanfilippo Antonio ...
- Sottounità
- 1. XXVII° Biennale di Venezia. Generali dal febbraio 1953 al giugno 1954
 2. XXVII° Biennale di Venezia. (Articoli generali) dal luglio 1954 al 30 luglio - II busta
 3. XXVII° Biennale di Venezia. (Articoli generali) dall'agosto 1954 al ... - III busta
 4. Biennale XXVII. Padiglione italiano
 5. Biennale XXVII. Padiglioni stranieri (Americano, Rumaneo, Cecoslovacco, Inglese, Belga, Francese, Polacco)
 6. Biennale XXVII. Arp
 7. Biennale XXVII. Gustave Courbert
 8. Biennale XXVII. Padiglione germanico. Paull Klee
 9. Biennale XXVII. Adolfo Levrier
 10. Biennale XXVII. Padiglione norvegese. Edward Munch
 11. Biennale XXVII. Decorativa, disegno, scultura
 12. Biennale XXVII: Padiglione Surrealismo
 13. Biennale XXVII. Padiglione Astratto
 14. Biennale XXVII. Cartella Polemiche
- Unità di conservazione
-
- tipo / valore scatola
- da a 345 - 346
- Collocazione magazzini deposito
- Stato di conservazione buono
- Persone
-
Romagnoli Giovanni
Mandelli Pompilio
Mattioli Carlo
Ferrazzi Ferruccio
Mondi Rolando
Varagnolo Mario
Ciardo Vincenzo
Rossi Ilario
Brancaccio Giovanni
Ceracchini Gisberto
Trombadori Francesco
Zigaina Giuseppe
Purificato Domenico
Frumi Lotte
Tozzi Mario
Rozzi Pippo
Breddo Gastone
Garaventa Lorenzo
Martimozzi Napoleone
Bidischini Primo
Bertolino Tommaso
Mirabella Saro
Borsalo renato
Gallo Oscar
Castellani Leonardo
Pendini Fulvio
Corazza Corrado
Treccani Ernesto
Corpora Antonio
Carrino Giuseppe
Sanfilippo Antonio
Spinosa Domenico
Rho Manlio
Malecchi Pietro
Aversano Luigi
Maine Angelo Camillo
Tozzi Mario
Vecchiati Pompeo
Tosi Arturo
Romiti Sergio
Lattes Mario
Attardi Ugo
Salvadori Aldo
Guzzi Beppe
Manaresi Paolo
Paolucci Giorgio Dario
Alleati Adriano
Paolucci Enrico
Castelli Alfio
Scalvini Giuseppe
Mannucci Giannetto
Tarantino Giuseppe
Cherchi Sandro
Fasan Antonio
Vagnetti Gianni
Minassian Leone
De Stefano Armando
Girelli Franco
De Luigi Mario
Panciera Gastone
Mucchi Gabriele
Galvano Albino
Omiccioli Giovanni
Fanduzzi Eliano
Bacchelli Mario
Greco Emilio
Mareni Mattia
Tamea Fiorenzo
Faraoni Enzo
Quaglia Carlo
Pizzinato Armando
Capogrossi Guarna Giuseppe
Turcato Giulio
Borra Pompeo
Perotti Francesco
Mari Neno
Dalla Zorza Carlo
Pavanati Luigi
Spacal Luigi
Salvatore Anna
Prampolini Enrico
Brindisi Remo
Fieschi Giannetto
Cremona Italo
Clerici Fabrizio
Magnolato Cesco
Caruso Bruno
Veronesi Luigi
Cantatore Domenico
Ciangottini Giovanni
Radice Mario
La Regina Guido
Levi Carlo
Mascherini Marcello
Mercante Luciano
Fazzini Pericle
Ragni Enrico
Guerrini Lorenzo
Peccini Tommaso
Morbiducci Publio
Scialoja Toti
Tamburi Orfeo
Cecchi Dario
Franchina Nino
Muccini Marcello
Levrier Adolfo
Viti Eugenio
Tavernari Vittorio
Gianniotti Teo
Melecchi Pietro
Leonardi Leoncillo
Guidi Virgilio
Bridischini Prino
De Poli Paolo
Cappello Carmelo
Music Antonio
Savinio Alberto
Papi Federico
Novati Marco
Casoni Ezio
Becchis Mario
Consagra Pietro
Viani Alberto
Basaldella Mirko
Bertoletti Marcelli Pasquarosa
De Pisis Filippo
Frascione Enzo
Tosi Arturo
Del Bon Angelo
Capogrossi Guarna Giuseppe
Canilla Franco
Guttuso Renato
Sapazzapan Luigi
Santomaso Giuseppe
Orlandini Orlando Paladino
Novello Gino
Re Thy
Trah Tho
Cuneo José
Vedova Emilio
Lardera Berto
Fontana Lucio
Biancini Angelo
Campigli Massimo
Carena Felice
Rossi Ottone
Carrà Carlo
Pirandello Fausto
Martina Pietro
Capizzano Achille
Mazzullo Giuseppe
Dalla Zorza Carlo
Cantatore Domenico
Ruffini Giulio
Corsi Carlo
Cuazzullo Giuseppe
Somaini Francesco
Seguri Albano
Wolf Remo
Cassinari Bruno
Calò Aldo
Reveron Armando
Gonzales Boggen Carlos
Poleo Héctor
Sylva Moreno Rafael
Manaure Mateo
Trompiz Virgilio
Barrios Armando
Castillo Marcos
Monasterios Rafael
Narvaez Francisco
Tarantino Giuseppe
M. Salvatore
Donghi Antonio
Scanavino Emilio
Somaini Francesco
Ziveri Alberto
Mafai Mario
Mascherini Marcello
Griselli Italo
Meloni Gino
Saetti Bruno
Mucchi Gabriele
Melli Alberto
Pirrone Giuseppe
Ludvik Kuba
Vaclav Rabas
Jan Slavicek
Kostka Josef
Kozak Oskar
Lan Jan
Makovsky Vincenc
Pokorny Karel
Tittelbach Vojtech
Biancini Angelo
De Grada Raffaele
Celiberti Giorgio
Garelli Franco
Guerrisi Michele
Musi Antonio
Spinosa Domenico
Ez El Din Hammonda
Kamel Mohamed Moustafà
Hamdy Hamid Abdel
Moula Abdel Anzar
Girgis Gayed
Mahamed El Hanafy
Zohni Victor
Levi Carlo
Scarpa Rolando
Orp Jean
Spianoza Domenico
Veragnolo mario
Hafez Fahoy
Kamal Obeid
Novello Gino
Tittelbach Vojbech
Svolinsky Karel
Fulla Rudo
Hloznik Vincent
Melli Roberto
Mazzullo Giuseppe
Matisse Henri
Derain André
Fougeron André
Marcucci Mario
Venturini Agostino
Santini Bruno
Vedova Francesco
Petuccio Giovanni
Toarop Charley
Guglielminetti Eugenio
Novati Marco
Luagnelli Alberto
Aure Toso
Suiger Gustave
Parnaro Alessandro
Stojanovic Sreten
Menzio Francesco
Parini ... - Enti
-
Biennale internazionale d'arte di Venezia (XXVII, 1954)
Ministero degli affari esteri
Ministero della pubblica istruzione
Comitato Internazionale di Esperti della Biennale di Venezia
Accademia di belle arti di Instambul
Comune di Roma
Galleria nazionale d'arte moderna
Museo civico d'arte antica di Torino
Galleria d'arte moderna di Milano
Museo di Torino
Banco di San Marco di Venezia
Galleria del Naviglio di Milano
Galleria d'arte moderna di Torino
Galleria Il Milione di Milano
Archivio storico delle arti contemporanee della Biennale di Venezia
Comune di Venezia
Federazione Italiana dei Sindacati Artisti e Professionisti
C.I.S.L.
Federazione Nazionale degli Artisti Pittori Scultori Grafici e Scenografi
C.G.I.L.
Federazione dei Sindacati Autonomi Arti Figurative
Ente Provinciale per il Turismo di Venezia
Associazione stampa estera in Italia
Sindacato giornalisti
Museo d'Arte Moderna di San Paolo del Brasile
Società Adriatica di Elettricità
Einaudi Giulio editore
RAI
FIAT, Società per azioni
Confederazione generale dell'industria italiana
Industria Corti - Metraggi
Istituto d'Arte di Firenze
Istituto d'Arte di Milano
National Gallery di Londra
Museo di Belle Arti di Tel Aviv
Grand Central Art Gallerie di New York
Museum of modern art di New York
British Council di Londra
Arts Council di Londra
Istituto d'Arte Contemporanea di Londra
Tate Gallery di Londra
Albrighr-Knox Art Gallery di Buffalo
Direzione delle Belle Arti di Praga
Biennale di San Paolo del Brasile
Hannover Galleries di Londra
Museo Nazionale di Varsavia
Museum of Art di Filadelfia
Museo di Stoccolma
Museo di Ottawa
Museo del Louvre di Parigi
Museo di Lione
Museo di Montepellier
Museo di Marsiglia
Museo di Alençon
Museo di Besançon
Museo di Lilla
Museo di Algeri
Museo di Detroit
Museo di Toledo
Museo di Providence
Museo di Zurigo
Museo di Rotterdam
Museo di Boston
Museo di Nyon
Museo di Donai
Museo di St. Louis
Museo di Monaco
Museo di Glasgow
Accademia di belle arti di Stuttgart
Bauhaus di Weimar
Galleria Pierre di Parigi
Accademia di belle arti di Dusseldorf
Accademia di Breslavia
Accademia di belle arti di Berlino
Galleria Nazionale di Oslo
Sovraintendenza generale dei Monumenti Nazionali
Federazione degli Artisti
Università di Oslo
ENAPI
Istituto Veneto per il Lavoro - Luoghi
-
Venezia
Roma
Torino
Milano
Crema
Genova
Bergamo
Firenze
Alessandria
Vado Ligure
Atene
San Paolo del Brasile
Istanbul
Helsinki
Murano
Bruxelles
Danimarca
Repubblica Federale Tedesca
Gran Bretagna
Grecia
Londra
Italia
Finlandia
Paesi Bassi
America latina
Polonia
Jugoslavia
Israele
Tel Aviv
USA
New York
Londra
Francia
Svizzera
Gran Bretagna
Buffalo
Cecoslovacchia
Australia
Austria
Belgio
Brasile
Canada
Egitto
Giappone
Guatemala
India
Indonesia
Norvegia
Paesi Bassi
Romania
Spagna
Sud Africa
Uruguay
Venezuela
Praga
Parigi
Berlino
Europa
Cracovia
Varsavia
Auschwitz
Cina
Vietnam
Filadelfia
Stoccolma
Ottawa
Lione
Marsiglia
Alençon
Besançon
Lilla
Algeri
Detroit
Toledo
Providence
Zurigo
Rotterdam
Boston
Nyon
Donai
St. Louis
Monaco
Glasgow
Ginevra
Lussemburgo
Chicago
Saint Prex
Stoccarda
Weimar
Dusseldorf
Italia
Tunisia
Locarno
Breslavia
Baviera
Vienna
Oslo
Torino
Calabria
- Immagini
