"XIII° Biennale di Venezia (anno 1922)"
- Archivio bioiconografico
- partizione: Tematico (titolario dal 1981)
- classe: Esposizioni italiane a carattere permanente e periodico
- sezione: Venezia esposizioni
- sottosezione: Biennale di Venezia
- Livello
- unità archivistica
- Numero definitivo
- 6
- Data
- 10 febbraio 1922 - 16 settembre 1922
- Soggetto produttore
-
Soprintendenza alla Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea
- Consistenza
-
docc.: 30
- Descrizione
- 30 ritagli stampa
- Contenuto
- Negli articoli sono indicate alcune località: Venezia; Belgio; Paesi Bassi; Spagna; Inghilterra; Stati Uniti; Ungheria; Argentina; Francia; Italia; Liegi; Parigi; Germania; Polonia; Armenia; Austria; Giappone; Monaco; Berlino; Basilea; Milano; Napoli; Genova; Verona; Trieste. Sono citati alcuni enti: Museo di Berlino; Museo di Monaco; Museo di Basilea; Comune di Venezia; Galleria d'arte moderna di Venezia; Ministero della Marina; Arsenale di Venezia; Lega delle Nazioni; Istituto di Belle Arti di Napoli. Ed inoltre si fa riferimento ai seguenti artisti: Tito Ettore; Denis Maurice; Bonnard Pierre; Bernard Emile; Guerini Charles; Naudin; Duvré:Besnard; Blanche; Le Sidaner; Monet; Raffaelli; Menard; Cottet; Simon; Martin; Signac Paul; Marquet; Flandrin; Lebasque; Marchand; Bourdelle; Maillot; Fabricatore Nicola; Villani Gennaro; De Vanna Domenico; Polito Giuseppe; Gatto Saverio; De Veroli G.; De Martino Giuseppe; Limauro Raffaele; Villani Gennaro; Di Veroli Carlo; Rendina Mario; Barrera Antonio; Carelli Augusto; Cucchiari Domenico; Guidi Virgilio; Gualdone Adele; Lentini Rocco; Quattrociocchi Domenico; Signe Tilde; Zamurro Raffaele; Caputi Baracchini Adriano; Cainelli Carlo; Ciampi Alimondo; Chiappelli Francesco; Chiostri Eugenio; Dani Franco; De Maria Astolfo; De Matteis Maria; Focacci Amerigo; Gemignani Valmore; Levy Moses; Martelli Maria Grazia; Marchig Giannino; Malmerini Cornelio; Ricci Gennaro; Romoli Rina; Sbisà Carlo; Viani Lorenzo; Viner Giuseppe; Bonazzi Emma; Bacchelli Mario; Corsi Carlo; Fioresi Garzia; Guerrini Giovanni; Moroni Antonello; Romagnoli Giovanni; Boetto Giulio; Bozzalla Giuseppe; Depetris Giovanni; Ametis Frassati Adelaide; Manzone Giuseppe; Rho Camillo; Torello Teresa; Vercelli Romano Giulio; Zolla Venanzio; Brescaini De Gazzoldo Archimede; Carozzi Bossi Adele; De Bernardi Domenico; Guindani Giuseppe; Galli Riccardo; Lomini Mario; Marana Eugenio; Malerba Gian Emilio; Mascarini Giuseppe; Monti Cesare, Nodari Pesenti Vindizio; Pizzirani Guglielmo; Paoletti Rodolfo; Rossi Vanni; Pasini Lazzaro; Steffenini Ottavio; Sartori Augusto; Saletti Alberto; Viviani Raoul; Arnati Mario; Arpesani Lina, Bossi Aurelio; Baracchi Augusto; D'Anna Beatrice; Mezzanotte Paolo; Gemma Piero; Parmeggiani Carlo; Bragantini Govanni; Fauda enrico; Nardi Antonio; Pigato Orazio; Potente Carlo; Stefani Pier Angelo; Valinotti Domenico; Zamboni Angelo; Zanetti Giuseppe; Faginoli Ettore; Messina Francesco; De Reya Frida; Flumiani ugo; De Luca Pietro; Parin Gino; Sambo Edgardo; Sibellato Ercole; Luppi Ermenegildo; Caatldi Amleto; Echagne Ortiz; Siviero Carlo; De Zubiaurre Roman.
- Unità di conservazione
-
- tipo / valore
Scatola
338
- Collocazione
magazzini deposito
- Stato di conservazione
buono
Biennale di Venezia 1922