Giacomo Manzù
  • Tipologia
  • Ritaglio stampa
  • Autore
  • Santini Pier Carlo
  • Dati Pubblicazione
    • Luogo di edizione Milano
    • Lingua italiano
  • Abstract
  • L'articolo informa della pubblicazione, per le edizioni del Milione, di un volume dedicato all'arte di Giacomo Manzù contenente, oltre ad alcune pagine critiche di Carlo Ludovico Ragghianti, una nota biografica, un elenco delle mostre, una bibliografia, un primo catalogo delle opere e un corpus di 118 illustrazioni. Nelle 40 pagine di testo, spiega Santini, sono raccolti un articolo di Ragghianti del 1939, un saggio del 1940 rimasto inedito e un più recente contributo del 1956 destinato a connettere fra loro e verificare i precedenti commenti.
     Illustrazioni: Fotografia di Manzù; Ritratto di Carla, cera, 1940, Galleria Nazionale d'Arte moderna; Passo di danza, bronzo, 1953, Anversa, Koninkljik Museum.
  • Note
  • L'autore, prendendo in esame il contenuto dei saggi pubblicati da Ragghianti nel volume su Manzù, affronta il problema della ricezione da parte della critica della ricerca dell'artista bergamasco e scrive:
     "Che un simile artista non sia stato inteso da alcuni che hanno discorso della scultura moderna, tutti persi dietro schematizzazioni e astrazioni programmatiche, combattenti d'avanguardia alla conquista del "nuovo", non fa meraviglia ad ognuno che con criterio distintivo e storico debba affrontare un argomento d'arte moderna. Si può forse, dopo tanto insistere, ritenere superata la polemica contro tali acritiche generalizzazioni? Non si direbbe, in verità. Si tratta anzi di un impegno che ognuno deve sentire come un dovere morale. O si accetterà che alla critica si sostituisca a tempo indeterminato la confusione e l'incoltura. Per questo il tono polemico, denso del resto di chiarificazioni, con cui Ragghianti conclude, più che opportuno, sembra attuale, necessario; soprattutto trattandosi di un "caso" tra i più significativi dell'arte contemporanea".
  • Immagini