"Mio padre calzolaio" / Un giorno la sua cappella diventerà più celebre di quella di Matisse
  • Tipologia
  • Ritaglio stampa
  • Dati Pubblicazione
    • Luogo di edizione Bergamo
    • Lingua italiano
  • Abstract
  • L'articolo, oltre a riportare il testo di un servizio a più pagine su Giacomo Manzù realizzato da Valter Preci e pubblicato sul settimanale "Vitt", ricorda la Cappella realizzata dall'artista nel 1961 in omaggio a Mons. Giuseppe De Luca.
     Illustrazioni: Fotografia di Giacomo Manzù; Grande spielerei; Spielerei
  • Note
  • L'articolo è sottotitolato: "Giacomo Manzù, dodicesimo figlio di un calzolaio, iniziò a lavorare a dieci anni, mentre frequentava la quarta elementare - Ha fatto il falegname, il doratore, lo stuccatore - Il viaggio a Parigi a 21 anni - I primi successi a 28 anni - Nel prossimo autunno saranno inaugurate le porte che ha realizzato per la chiesa di San Laurens a Rotterdam - Ai giovani artisti consiglia di lavorare molto intensamente - "Quando lavoro, non penso mai a quello che ho fatto, e soprattutto non penso mai di fare un'opera d'arte".