Manzù pittore
  • Tipologia
  • Ritaglio stampa
  • Dati Pubblicazione
    • Luogo di edizione Bergamo
    • Lingua italiano
  • Abstract
  • L'articolo recensisce la pubblicazione del volume Manzù pittore, la cui importanza, "oltre che nella bellezza delle riproduzioni sta nell'aver raccolto e ordinato, non senza un'approfondita analisi critica, se non proprio tutta l'opera pittorica di Manzù (che è vastissima), le opere più importanti (molte inedite e poco conosciute) riguardanti i temi fondamentali della sua arte. Ecco perché le tavole sono raggruppate in dodici capitoli, ognuno riguardante un tema e introdotto da un testo scritto da Silvana Milesi (...)". Illustrazioni:Ulisse, 1977, tempera; Penelope, 1977, tempera; Autoritratto, 1938; Ritratto di Inge, 1958; Natura morta, 1975.
  • Note
  • L'articolo è sottotitolato:
     "In un libro che sarà presentato sabato a Roma oltre duecento riproduzioni a colori di opere in buona parte ignorate o inedite. La scelta curata da Inge Schabel Manzù. Pagine introduttive di studiosi di alto livello. Il volume realizzato da "Corponove" e stampato dalla "Amilcare Pizzi".
     Al sottotitolo segue una breve nota:
     Dopodomani, sabato dieci dicembre, alle ore 11, in Campidoglio a Roma, nella Sala della Protomoteca, avrà luogo la presentazione ufficiale del volume "Manzù pittore", un'edizione di cospicuo pregio contenutistico e grafico realizzata dalla "Corponove" di Bergamo. L'opera, a cura di Inge Schabel Manzù, contiene saggi critici di Giulio Carlo Argan, J. P. Hodin, Erich Steingraber, Blida Heynold Von Graefe. L'introduzione ai temi è di Silvana Milesi; direzione editoriale di Giammario Colombo; fotografie di Aurelio Amendola.