Manzù profano
  • Tipologia
  • Ritaglio stampa
  • Autore
  • Guzzi Virgilio
  • Dati Pubblicazione
    • Luogo di edizione Roma
    • Lingua italiano
  • Abstract
  • L'articolo recensisce, con toni critici, la mostra di diciotto sculture di Giacomo Manzù allestita a Roma presso la Galleria Malborough. "(...) La tendenza in Manzù - scrive Virgilio Guzzi - è verso effetti di grazia, di piacevolezza borghese. Non c'è in lui il gusto della metamorfosi e del paradosso, ma addirittura del facsimile, diciamo pure del calco. Non si vedono qui, infatti, automobiline come teste di scimmia, ma scarpette e calzini e drappi meccanicamente stampati sul vero. Manzù sfiora dunque il verismo; e non ci sembra che questa sia un'esperienza da dovergli lodare, così come essa sa di cattivo Ottocento; o - peggio - di espediente snobistico, derivato da certe recenti interpretazioni della figuratività, per le quali diviene legittima l'inserzione dell'oggetto (così com'esso è) nel processo creativo".
  • Immagini