Soprintendenza alla Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea
Consistenza
docc.: 244
Descrizione
1. 2 fotografie b/n; 2 elenchi dattiloscritti (1 degli autori, 1 delle foto esposte), 1 elenco manoscritto autori
 2. 88 ritagli stampa
 3. 63 ritagli stampa (1 in lingua tedesca)
 4. 54 ritagli stampa (3 in fotocopia); 1 invito
 5. 1 ritaglio stampa; 36 comunicati stampa; 3 relazioni; 1 documento (copia del discorso manoscritto e autografo del papa Pio II)
Contenuto
Si segnala un articolo con riproduzioni di caricature ottocentesche, esposte in una salla della mostra. Negli articoli sono citate alcune località: Venezia; Napoli; Milano; Torino; Parigi; New York; Lugano ; e alcuni enti: biennale di Venezia; Associazione artisti d'Italia di Milano; galleria nazionale d'arte moderna di Roma; école de Paris. Si fa inoltre menzione dei seguenti artisti: Tosi; Mafai Maria; Francalancia; Purificato; Tamburi Orfeo; Bartolini; Fantuzzi; Greco Emilio; Martinez Gaetano; Gemito Vincenzo; Assensa Enzo; Canova Antonio; Viani Lorenzo; Frisia Donato; Cézanne; Messina Francesco; Muccini Marcello; Modigliani Amedeo e Andrea; Lega Silvestro; Mirabella Saro; Manzù Giacomo; Leonardo Romano, Morando Pietro; Spadini Armando; Fazzini Pericle, Monteleone Alessandro; Carrà Carlo; Tizzano Giovanni; Mascherini Marcello; Biggi Antonio; Ruscica Antonio; Piccolo Giuseppe; Benedetto Enzo; Valente Pietro Antonio; Pigato Orazio; Gaglianone Giovanni; Marino Giuseppe; Marasco Antonio; Cefaly Andrea; Bagliorini Umberto; Gatto Saverio; Guerrisi Michele.
Sottounità
1. VI° quadriennale romana (1951-1952)
 2. VI° quadriennale romana (maggio- dicembre 1951) - I busta
 3. VI° quadriennale romana (gennaio 1952) - II busta
 4. VI° quadriennale romana (febbraio- dicembre 1952) - III busta
 5. quadriennale di Roma. Bollettini e comunicati