La documentazione riguarda la storia della Bauhaus, dalla sua istituzione nel 1919 a Weimar alle successive esperienze di Dessau (1926) e Berlino(1933).Per quanto riguarda il materiale che documenta esposizioni fatte sul tema della Bahaus si segnala la documentazione relativa alle seguenti mostre: "Bauhaus",(organizzata dal Goethe Institut) Villa Pignatelli,Napoli,1962; "Le Bauhaus 1919-1969",Parigi , Musée de la ville de Paris, aprile-giugno 1969; "Bauhaus.1919-1933", Roma, Palazzo delle Esposizioni, ottobre 1980 (in merito alla quale il materiale è piuttosto numeroso); "Bauhaus", Milano, Rotonda Besana, settembre 1981.
 Fra le analisi critiche si evidenzia la presenza dei seguenti documenti: "L'orco conformista ha mangiato l'architetto", Bruno Zevi ,1968 (nel quale è trattata anche la cosiddetta "Seconda Bauhaus", diretta da Max Bill ad Ulm negli anni '50);"La nascita dello stile moderno", Roberto Leydi, 1975 ; "La pittura Bauahus: fantasia creativa nella dialettica tra arte e scienza", Peter Hahn, 1977 ; il comunicato stampa contenente parte dei testi della conferenza " L'insegnamento dell'arte e la tradizione Bauhaus", tenuta da Tomas Maldonado all'Accademia Clementina di Bologna nel 1977; "La scuola dei geni che resistette a Hitler", Alberto Segàla, 1980; "L'angolo retto non ha trionfato", Renato Barilli, 1981; Mostra "Bauhaus", 1985. "Lo spirito della Bauhaus", Pier Pietro Brunelli, Roberto Rossini, 1997. Fra gli artisti citati si segnalano: Walter Gropius, Mies Van der Rohe, Hannes Meyer, Oscar Schlemmer, Paul Klee,Wassily Kandinsky, Lazlo Moholy Nagy.
 Mostra 90°anniversario della fondazione della scuola Bauhaus, Berlino museo Martin Gropius-Bau, 2009