"IX° triennale di Milano (anno 1950)"
- Archivio bioiconografico
- partizione: Tematico (titolario dal 1981)
- classe: Esposizioni italiane a carattere permanente e periodico
- sezione: Milano e provincia esposizioni
- sottosezione: Triennale di Milano
- Livello
- unità archivistica
- Numero definitivo
- 5
- Data
- marzo 1950 - 15 gennaio 1952
- Soggetto produttore
-
Soprintendenza alla Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea
- Consistenza
-
docc.: 28
- Descrizione
- 21 ritagli stampa (2 in duplice copia, 1 in fotocopia); 2 depliant; 5 bandi di concorsi artistici
- Contenuto
- Nell'esposizione sono presenti progetti proposti dall'ente INA - Casa. Sono inoltre citati negli articoli i seguenti artisti: Fontana; Zuffi; Sant'Elia; Terragni; Pagano Giuseppe; Persico; Picasso Pablo; Fontana Lucio; Melandri; Gambone; Melotti; Leger; Soldati; Consagra; Capogrossi; Viani; Santomaso; Minoletti; Zanuso; Mucchi; Nizzoli; Scialoja Toti; Monaco; Samonà; Baldessarri; Spilimbergo; Peresutti; Belgioioso; Pulitzer Gustavo; Zoncada; Nordio; Mascherioni; Zortea; Zappa; Bernazzoli; Arp Jean Hans; Bottoni Pero; Cerrutti E.; Gandolfi V.; Morini M.; Pollini G.; Pucci M.; Putelli A.; Zuccoli; Lingeri; Rui; Poessenbacher; Schoroeder; Cappello Carmelo; Grissotti; Rossi; del Bon; Conti Primo; Greco Emilio; Pancera; Pepe; Fabbri; Calvano; Cassinari; Tavernari; Gardella; Mirò; Prouvè Henry; Matisse; Braque; Swen; Ingeborg; Bill Max; Labò; Argan; Gentili; Aalto; Astengo; Fiocchi
- Unità di conservazione
-
- tipo / valore
Scatola
325
- Collocazione
magazzini deposito
- Stato di conservazione
buono
Triennale di Milano 1950