Incontro con Manzù
  • Tipologia
  • Ritaglio stampa
  • Autore
  • Premoli Augusto
  • Dati Pubblicazione
    • Luogo di edizione Roma
    • Lingua italiano
  • Abstract
  • L'articolo, in occasione della mostra di Giacomo Manzù allestita presso la Galleria la Palma di Roma si sofferma ad analizzare la produzione dell'artista e la posizione attuale della critica nei suoi confronti. Scrive l'autore: "L'eco delle molte simpatie che accompagnò l'attività giovanile dello scultore fu vasta e perfino petulante. Il Manzù, specie nel decennio di grazia 1930-1940, era sulle bocche di tutti, critici e pubblico (...). Poi qualche ombra si è venuta addensando sulla strada dello scultore. Gli entusiasmi si sono fatti meno rumorosi e concordi e l'attenzione degli "iniziati" si è a poco a poco orientata verso altri nomi ed altri linguaggi. Il Manzù è stato così, garbatamente, messo un poco in disparte. L'attuale esposizione (...) alla Galleria d'arte la Palma, riporta a galla il problema di questa scultura pittorica e riaccende antichi consensi scoloriti negli anni, ma, al tempo stesso, apre, nell'animo dei critici, dei dubbi e degli interrogativi preoccupanti. Tra le stesse fila dei passati laudatori dello scultore c'è, oggi, chi si chiede come sia possibile che il Manzù non abbia inteso le lezioni del cubismo e del surrealismo e il fascino dei molti altri problemi del secolo nostro. Sotto il peso di tali riserve la fama del Manzù pare schiantarsi o, almeno, soffrire in modo grave (...)".