lettera manoscritta su cinque facciate, busta con sigillo in cera lacca verde
Stato di conservazione
lacerazioni sulla busta
Contenuto
Notizie dei disegni del Notturno e dei relativi pagamenti, della Parisina e Dell'amore e della morte.
Lingua
italiano
Note
Mio caro Adolfo,/ è venuto qui Guido Treves: e,/ a proposito delle tue osservazioni,/ mi ha mostrato un foglio dove/ di tuo pugno sono/ indicati/ i prezzi di singoli disegni/ pel Notturno, ed è tirata/ la somma. La quale fu/ versata senza alcuna meno/ mazione./ Ho il foglio sotto/ gli occhi./ Guido, prima che tu mi/ scrivessi (e lo dissi a Lauro),/ mi dichiaro che la casa/ desiderata arddoppiare/ quella somma da te medesimo/ richiesta./ Ora la tua domanda di/ 1000 lire sembra eccessiva./ E la casa mi domanda di/ farmi intercessore, ricordando/ (ed è vero) che i prezzi -/ come pel Notturno - furono/ sempre fatti modestamente/ da te./ Così alle 5000 lire da/ te chieste per la Parisina/ aggiungono le 1000 già/ preparate per la giun/ ta./ Poichè esiste il documento/ che dimostra come tu abbia/ di tua mano segnati i/ comparsi per quei disegni/ di cinque anni fa, penso/ che ti convenga accettare / l'accomodamento e comin/ ciare con la Parisina / il nuovo regime./ Le 6000 lire ti saranno/ versate appena tu avrai/ terminati i disegni./ Ma (qui sta l'imortan/ te e il difficile) è ne/ cessario - come ti ho telegrafa/ to - che i disegni sieno pronti/ per il 20 o, al più tardi,/ per il 23; chè il libro deve/ essere pubblicato senza/ fallo per la fine di genna/ io./ Puoi assicurarmi su/ questo? Telegrafami./ E, in questo caso, mandami/ le dimensioni delle testate/ e delle 4 iniziali (non occorre/ l'alfabeto). Ti spedisco/ le bozze della tragedia./ Come per la prefazione, il motivo è Dell'Amore e/ della morte con tutti i/ simboli annessi./ Ti scrivo in gran/ fertta./ Credo che, per San Fran/ cesco, ogni ombra sia vinta./ Ti abbraccio./ Il tuo/ Gabriele/ 5.1922.