Articoli pubblicati su diversi giornali
- Livello
- sottounità archivistica
- Numero definitivo
- 4
- Data
- 28 gennaio 1928 - marzo 1943
- Soggetto produttore
- Maraini Antonio
- Consistenza
- docc.: 113 , cc.: 170
- Descrizione
- articoli
- Contenuto
- - "La nave", tratto da"La Tribuna" del 28 gen. 1928
- "Autobiografie di scrittori e di artisti del tempo fascista. Antonio Maraini", tratto da "L'Assalto" del 10 mar. 1928
- "Alla vigilia dell'inaugurazione della XIV Esposizione di Venezia", tratto da "La Gazzetta di Venezia" del 2 mag. 1928
- "Quel che mi ha insegnato la Biennale", tratto da "La Tribuna" del 3 mag. 1928
- "La I mostra regionale d'arte toscana", tratto da "Il Raduno" del 2 giu. 1928
- "Per la I mostra regionale d'arte toscana", tratto da "La Nazione" del 9 giu. 1928
- "Per l'arte del Mezzogiorno luminoso", tratto da "Il Mattino" del 13-14 - giu. 1928
- "Per una scuola superiore di architettura a Firenze", tratto da "La Nazione" del 20 lug. 1928
- "Le esposizioni d'arte", tratto da "Il Giornale d'Italia" del 28 ago. 1928
- "L'organizzazione della prima Quadriennale romana", tratto da "La Tribuna" del 29 ago. 1928
- "La mostra di Monza e l'arte decorativa", tratto da "La Tribuna" del 13 sett. 1928
- "Rapsodia veneziana", tratto da "La Tribuna" del 17 set. 1928
- "Arte e vita", tratto da "La Tribuna" del 24 ott. 1928
- "L'arte toscana alla XIV Biennale", tratto da "La Nazione" dell'1 nov. 1928
- "Arte e stato", tratto da "La Tribuna" del 2 nov. 1928
- "L'arte siciliana rifiorisce", tratto da "La Tribuna" del 4 giu. 1928
- "Presenza dell'Italia nelle Esposizioni all'estero", tratto da "Augustea" del 15 ago. 1928
- "Emile Bourdelle", tratto da "La Tribuna" del 6 ott. 1929
- "Figura e paesaggi", tratto da "Volumi", ott. 1929
- "I premi del Rotary per l'arte italiana", tratto da "Realtà" dell'1 nov. 1929
- "Stile antico", tratto da "Domus" dell'1 dic. 1929
- "Tre malanni dello stile antico", tratto da "Domus", gen. 1930
- "Quel povero Mauclai", tratto da "La Gazzetta di Venezia" del 9 gen. 1929
- "Il nuovo ordinamento artistico", tratto da "La Nazione" del 14 feb. 1930
- "Finalità sociali dei premi alla XVII Biennale di Venezia", tratto da"La Gazzetta di Venezia" del 26 ott. 1930
- "I premi alla XVIII Biennale" (pp. 421-425), tratto da "Rivista della Città di Venezia", ago. 1930
- "Giò Ponti" (pp. 71-75), tratto da "Natura", nov. 1930
- "I Premi delle Confederazioni alla Biennale di Venezia", tratto da "Notiziario della Confederazione Nazionale Sindacati Fascisti Professionisti Artisti", nov. 1930
- Articolo riguardante mostra Fiorentina di Silvio Pucci, tratto da "Il Popolo Toscano" del 27 dic. 1930
- "Risposte sull'arte moderna" (pp. 81-86), tratto da "L'Almanacco degli Artisti", gen. 1931
- "Problemi dell'artigianato", tratto da "Brutium" del 31 gen. 1931
- "Prefazione mostre Guzzi e Marchig", tratto da "La Nazione" del 22 feb. 1931
- Articolo tratto da "Domus", feb. 1931
- "Arte del libro a Urbino", tratto da "Rassegna dell'Istruzione artistica", lug. 1931
- "L'arte moderna tedesca", tratto da "Popolo d'Italia" dell'11 ago. 1931
- "Finalità sociali dei premi alla XVII Biennale", tratto da "Politica sociale", ago. 1931
- "Alla Quadriennale di Roma (Il premio per l'arte del Rotary italiano allo scultore Antonio Selva)", tratto da "Il Rotary", set. 1931
- "La XVIII Biennale d'arte a Venezia", tratto da "Tevere" del 3 ott. 1931
- " 'Bello e brutto' di Ugo Ojetti", recensione tratta da "Domus", nov. 1931
- "La XVIII Biennale di Venezia e l'arte contemporanea", tratto da "Il Corriere del Tirreno" del 4 dic. 1931
- "Emilio Sobrero", tratto da "Tevere" del 10 dic. 1931
- "Cubismo", tratto da "Tevere" dell'1 gen. 1932
- "Adolfo Balduini", tratto da "Bollettino di Bottega d'Arte", feb. 1932
- "La XVIII Biennale", tratto da "Vedetta Fascista" del 27 mag. 1932
- "La funzione dei sindacati delle Belle arti (Nostra intervista con Antonio Maraini)", tratto da "Il Corriere della Sera" del 24 ago. 1932
- "Preparazione della Biennale", tratto da "Ateneo", apr.-set. 1932
"Il nuovo assetto del Sindacato Belle Arti", tratto da "Il Lavoro Fascista" del 4 gen. 1933
- "Gianni Vagnetti alla Galleria di Palazzo Ferroni", tratto da "Gazzetta Fascista", gen.
1933
- "La casa Bruna di Monaco", tratto da "La Nazione" del 2 feb. 1933
- "Affermazioni", tratto da "La Nazione" del 17 feb. 1933
- "La grande esposizione a Vienna", tratto da "La Nazione" del 4 apr. 1933
- "L'opera del regime per l'arte", tratto da "Realtà" dell'1 giu. 1933
- "L'opera del regime per l'arte (Relazione del Prof. Antonio Maraini)", tratto da "Il
Rotary", giu. 1933
- "Per il riordinamento della Galleria nazionale", tratto da "Il Popolo d'Italia" del 25 lug.
1933
- "Arte e sport", tratto da "Il Secolo XIX" dell'8 ago 1933
- "Le gallerie d'arte moderna", tratto da "Il Popolo d'Italia" del 13 ago. 1933
- "Risposte ad Ojetti (L'insegnamento dell'arte - Il Sindacato Belle Arti - La Biennale di
Venezia - Conclusione sulle generali)", tratto da "Il Popolo d'Italia" del 26 ott. 1933
- "Arte ed artisti", tratto da "L'Illustrazione Italiana" del 29 ott. 1933
- "Modern art galleries in Italy", tratto da "La Gazzetta Artistica", ott. 1933
- "Contemporary italian art and organization", tratto da "Chicago Tribune", ott. 1933
- "Una risposta di Maraini", tratto da "Il Corriere della Sera" del 9 nov. 1933
- "La mostra d'arte tedesca a Firenze", tratto da "Firenze", nov. 1933
- "La Corporazione delle arti nelle proposte di A. Maraini al Consiglio delle
Corporazioni", tratto da "Il Lavoro fascista" del 14 nov. 1933
- "Il Sindacato Nazionale Belle Arti dall'anno XI al XII", tratto da "Il Popolo d'Italia" del
7 dic. 1933
- "Il Sindacato Fascista Nazionale Belle Arti dall'anno XI al XII", tratto da "Il Rubicone",
dic. 1933
- "L'arte italiana contemporanea all'estero", tratto da "Il Popolo d'Italia" del 4 lug. 1934
- "Il tempo fascista nell'arte", tratto da "Italia nuova", lug. 1934
- "I mosaici di Cadorin a S. Giusto", tratto da "La Gazzetta di Venezia" del 29 nov. 1934
- "L'arte nelle opere pubbliche", tratto da "Popolo d'Italia", nov. 1934
- "La mostra d'arte italiana contemporanea a Varsavia", tratto da "Il Popolo d'Italia" del
27 gen. 1935
- "Arti figurative e cooperazione intellettuale", tratto da "Cooperazione intellettuale",
gen.-mag. 1935
- "L'esposizione di scoltura italiana a Vienna", tratto da "L'Illustrazione italiana" del 17
nov. 1935
- "La nuova sala italiana al Jeu de Paume", tratto da "L'Illustrazione Italiana" del 29 dic.
1935
- Articolo, tratto da "Cronache Sindacato Fascista Belle Arti" del 15 mag. 1936
- "Michelangelo. Conversazione dello scultore A. Maraini", tratto da "Radio Corriere" del
29 mar.-4 apr. 1936
- "L'inquadramento sindacale degli artisti", contenente un intervento di Maraini,, tratto da
"Il Corriere della Sera" del 23 lug. 1936
- "L'attività e lo sviluppo del Sindacato", contenente un intervento di Maraini,, tratto da
"Il Lavoro Fascista" del 24 lug. 1936
- "Ritorno delle arti figurative ai compiti monumentali", estratto dagli atti del Convegno
Volta, con data 25-31 ott. 1936
- "Esposizioni", tratto da "Il Popolo d'Italia" del 4 feb. 1937
- "L'arte e la scuola", tratto da "Meridiano di Roma" del 28 mar. 1937
- "Littoriali", tratto da "meridiano di Roma" del 18 apr. 1937
- "Com'è sorto il padiglione italiano dell'Esposizione di Parigi", tratto da "Il Popolo
d'Italia" del 28 mag. 1937
- "Noi e gli altri (All'Esposizione di Parigi)", tratto da "Il Popolo d'Italia" del 5 giu. 1937
- "L'arte moderna tedesca", tratto da "Il Popolo d'Italia" dell'11 ago. 1937
- estratto "Introduzione alla II mostra del Sindacato Nazionale Belle Arti", tratto dal
catalogo (pp. 15-17), ago. 1937
- "Restauri e restauratori", tratto da "La Nazione" del 16 ott. 1937
- "Pericoli e limiti dei restauri", tratto da "La Nazione" del 14 nov. 1937
- "Pericoli e limiti dei restauri", tratto da "La Nazione" del 21 nov. 1937
- "Medaglie", contenente la lettera di U. Ojetti,, tratto da "Il Corriere della Sera" del 21
ott. 1937
- "Mostra arte italiana a Berlino", tratto da "L'Illustrazione Italiana" (pp. 1332-1336) del
31 ott. 1937
- "Esposizioni", tratto da "Nuova Antologia" (pp. 238-240) del 16 nov. 1937
- "Un fregio pittorico dove uomini e macchine lavorano e creano", tratto da "Rassegna
della Istruzione Artistica", gen. 1938 (pp. 5-11)
- "Bino Samminiatelli", contenente un discorso di Maraini tenuto alla presentazione della
mostra,, tratto da "L'Illustrazione Toscana", gen. 1938
- "Disegni di Samminiatelli", tratto da "Meridiano di Roma" del 23 feb. 1938
- "Attività culturale a Firenze" contenente una parte della conferenza tenuta da Maraini
alla "Dante Alighieri",, tratto da "La Tribuna" del 17 feb. 1938
- Trafiletto in lingua inglese riguardante la conferenza tenuta da Maraini alla "Dante
Alighieri",, tratto da "Weekly News" del 19 feb. 1938
- trafiletto "I lunedì della Dante (Una conversazione di Maraini)", tratto da "Nuovo
Giornale" del 12 feb. 1938
- "Alla Galleria di Roma (Disegno-Scultura e Pittura)", tratto da "Meridiano di Roma" del
22 mag. 1938
- "Alla Galleria di Roma (Medaglie)", tratto da "Meridiano di Roma" del 29 giu. 1938
- "Gli stranieri alla Biennale", tratto da "Meridiano di Roma" del 3 lug. 1938
- "Caratteri della Biennale", tratto da "La Gazzetta dell'Emilia" del 6 ago. 1938
- "I Risultati della I Mostra Nazionale del Sindacato Belle Arti", tratto da "Il Lavoro
Fascista" del 18 ago. 1938
- "Alla Galleria d'arte di Roma artisti altoatesini e tridentini", tratto da "Meridiano di
Roma" del 20 nov. 1938
- "Mostra Conti a Roma", tratto da "Arte Mediterranea", gen.-feb. 1939
- "Primo Conti pittore", tratto da "Meridiano di Roma" del 12 feb. 1939
- "La Deposizione di Michelangelo", tratto da "Radio Corriere" del 9 apr. 1939
- "La mostra del paesaggio di Puglia", tratto da "Meridiano di Roma" del 16 lug. 1929
- "Mostra degli artisti albanesi", tratto da "Meridiano di Roma" del 26 nov. 1939
- "L'arte religiosa di Felice Carena", tratto da "Arte Mediterranea" (pp. 3-10), gen.-feb.
1940, con la riproduzione del bozzetto per la "Pietà"
- "Riccardo Nobili", tratto da "La gazzetta di Venezia" del 24 mar. 1939
- "L'arte paesana come materia di studio e d'ispirazione", tratto da "Ateneo Veneto", set.-
ott. 1940
- "Premio Donatello", tratto da "Il Bargello" del 12 feb. 1942
- Dattiloscritto della relazione scritta da Maraini in occasione della visita presso la Villa di
Goering, dat. mar. 1943 - Unità di conservazione
-
- Stato di conservazione discreto
- Persone
-
Vagnetti Gianni
Ojetti Ugo
Cadorin Guido
Samminiatelli Bino
Conti Primo
Nobili Riccardi
Carena Felice
Goering Hermann - Enti
-
Musée des écoles étrangères contemporaines Jeu de Paume des Tuileries
Galleria di Palazzo Ferroni
Galleria nazionale d'arte moderna
Sindacato nazionale fascista belle arti
Esposizione universale di Parigi
Premio Donatello