Invio di sonetti; impressioni pittoriche; comunicazioni dell'arrivo di alcuni personaggi eminenti da attendere con deferenza; note biografiche di Giuseppe Bossi; dissertazioni varie sull'arte e sulla poesia; richiesta di raccomandazione; elogi a Giacomo Bianconi, architetto dell'Accademia di Milano, per gli studi effettuati "sull'antico".
Unità di conservazione
tipo / valore
Cassetta
11
Collocazione
deposito fondi storici
Note
Le lettere sono conservate in una cartellina con dicitura: "Collezione d'autografi". Si segnalano: il sonetto di Vincenzo Monti "quale mi fu dettato da lui medesimo oggi 7 agosto 1801"; la lettera (dat. Milano, 1 dicembre 1802) di Giuseppe Bossi a Pelagio Pelagi; n. 6 lettere di Giuseppe Bossi al pittore Gaetano Cattaneo (dat. Roma, 3 novembre 1804; 19 novembre 1804; 23 febbraio 1815; 23 febbraio 1823; 6 ottobre); la lettera (dat. Milano, 5 marzo 1806) di Giuseppe Bossi a Filippo Aureli Visconti; la lettera (dat. Milano, aprile 1806) di Giuseppe Bossi a Luigi Bassi; la lettera (s.d.) di Giuseppe Bossi a Ugo Foscolo con un sonetto del poeta; un documento (s.d.) con le note biografiche di Giuseppe Bossi; si fa presente, inoltre, che alcuni documenti sono muniti di timbro in ceralacca di colore rosso.