Clivio Cottafavi, in qualità di conservatore del palazzo Ducale di Mantova, informa Ugo Ojetti sulla presenza di alcune opere del Knoller, ossia i ritratti di Maria Teresa, di Francesci I e di Giuseppe II, situati nell'Aula Magna della Accademia virgiliana, i ritratti dell'imperatrice Maria Teresa, del principe Kamintz, del conte Firman e del barone Spenger, posti nel Palazzo di Mantova.
 Nelle lettere si fa riferimento alla sala degli Sposi per negare la tesi del Kristeller il quale parlava di carcere a proposito della sala in questione. Il Cottafavi parla, inoltre, di una personale iniziativa circa la consegna di "... tre campioni di intonaco, prelevati nei punti ammalorati, con la debita prudenza per non toccare figure", al laboratorio chimico provinciale perchè si assodi la presenza di salnitro.