"Grassi Luigi (antiquario)"
  • Livello
  • unità archivistica
  • Numero definitivo
  • 912
  • Data
  • 18 marzo 1918 - 24 dicembre 1936
  • Soggetto produttore
  • Ojetti Ugo
  • Consistenza
  • docc.: 54 , cc.: 60
  • Descrizione
  • lettere manoscritte; biglietti; cartoline; telegrammi; pagina di giornale
  • Contenuto
  • Nel carteggio sono presenti numerosi biglietti e tre telegrammi di auguri e felicitazioni. Inoltre vi è una lettera datata 28/3/1924 di condoglianze per la morte del padre di Ojetti. L'articolo di giornale tratta di Luigi Grassi come ultimo grande antiquario che ha fatto della sua professione un'arte in quanto uomo di grande cultura e insignito di diverse cariche importanti. Nel carteggio è presente una lettera che fa riferimento all'istituzione di un Istituto Nazionale per il Restauro; la necessità di questa scuola per Grassi soprattutto visto il valore delle opere esposte nelle Gallerie italiane e il loro stato di conservazione, a questo proposito fa riferimento all'opera "La Venere" del Correggio, esposta nella Galleria Borghese, che risulta urgentemente bisognosa di restauro. (In realtà il quadro di cui si parla è "La Danae") In due lettere si parla di una statuetta del de Nittis chiamata "Il ritratto dell'inglesina" che Ojetti aveva preso a Parigi dalla vedova dell'artista e che aveva dato a Grassi per la sua collezione. Grassi Inoltre fa riferimento, in una delle missive, ad un processo che doveva subire per aver esportato senza permesso i America un'opera di Giovanni Bellini appartenente al Principe Patenziani, nella stessa viene menzionata un dipinto di Poussin di proprietà di Ojetti. Molte lettere, tra cui quelle scritte da New York, fanno riferimento al gusto vigente per gli artisti detti Primitivi e alla conseguente difficoltà di vendita di opere di altro stile in possesso di Ojetti, tra cui un Rubens. Una lettera fa riferimento al libro "L'arte di Augusto Grassi" fatto pubblicare da Giuseppe Grassi, padre di Augusto e fratello di Luigi Grassi, in memoria del figlio morto a 22 anni; Luigi Grassi chiede ad Ojetti di recensire il libro su Dedalo o sul Corriere della Sera . Con il biglietto datato 29/8/ Luigi Grassi ringrazia Ojetti delle condoglianze per la morte della moglie avvenuta improvvisamente.
  • Unità di conservazione
    • tipo / valore Cassetta 37
    • Collocazione deposito fondi storici
    • Note Alcune lettere sono su carta intestata di hotel. La lettera del 9712/1927 presenta degli appunti a matita.