31 copie dattiloscritte e 1 in parte manoscritta di articoli e testi vari; 3 appunti autografi
Contenuto
Copie dattiloscritte dei seguenti articoli e testi vari relativi al tema della storia della scenografia e della scenotecnica, in particolar modo quelle greco-romane:
 "La mostra di scenografia a Firenze" (1 copia con correzioni);
 "Teatro plastico" (1 copia);
 "Depero" (1 copia in parte dattiloscritta, in parte manoscritta);
 "Teatro greco-romano. I° La scenotecnica" (1 copia con firma autografa);
 "Teatro greco-romano. II° La scenografia" (1 copia);
 "Scenografia greco-romana" (1 copia);
 "...Le opere moderne pubblicate anche in Italia sulla scenografia antica..." (3 copie);
 "Scenotecnica e scenografia greco-romane" (3 copie);
 "Considerazioni sulle scenotecniche dei greci" [o "Importanza della scenotecnica greca"] (5 copie); appunto autografo;
 "Scenotecnica dei greci" (3 copie);
 "La tecnica teatrale dei greci" (4 copie di cui 2 con correzioni); appunto autografo;
 "Scenografia" ["...Nella critica pubblicata dai modernisti rievocatori del passato..."] (2 copie);
 "La scenografia ('800-'900)" (1 copia); appunto autografo;
 "Meccanica del teatro" di Louis Jouvet (1 copia con correzioni);
 "La riproduzione delle scene" (4 copie di cui 1 con correzioni).
Unità di conservazione
tipo / valore
Faldone
Collocazione
deposito fondi storici
Stato di conservazione
discreto
Note
Nel fascicolo manca il testo "Una cattedra di 'storia dello spettacolo'", elencato invece nelle schede in uso probabilmente presso il Centro studi Bragaglia e conservate nel fondo.