Lighting Piece (Firenze, 12-14 gennaio 1995)
- Livello
- sottounità archivistica
- Numero definitivo
- 2
- Data
- 27 gennaio 1994 - 23 marzo 1995
- Soggetto produttore
- Studio Stefania Miscetti di Roma
- Consistenza
- docc.: 253 , cc.: 293
- Descrizione
- 1 catalogo in forma di pieghevole + 2 copie; 1 comunicato stampa + 2 copie; 1 bozza dattiloscritta di comunicato stampa; 1 invito; 3 ritagli di cartoncino, di cui 1 con annotazioni manoscritte e 1 con nominativi e numeri di telefono; 1 invito con timbro postale e francobolli; 1 custodia in metallo; 8 stampe fotografiche su fogli A4; 6 stampe b/n con provini fotografici; 4 fotocolor; 120 diapositive con telai contenute in raccoglitori; 13 fotocolor con fori sui bordi; 8 post-it con annotazioni manoscritte; 1 ricevuta di trasporto aereo; 25 lettere dattiloscritte, alcune con firme autografe e con rapporto di trasmissione fax; 10 fax su carta termica; 2 lettere manoscritte; 7 bozza manoscritte e dattiloscritte; 2 fogli con annotazioni manoscritte; 1 brochure; 1 tagliando; 1 volantino; 2 post-it telefax; 1 biglietto da visita; 1 floppy disk; 1 ritaglio di fax su carta termica; 7 bozze di stampa di invito su fogli A4; 1 foglio con schemi per realizzazione invito; 2 elenchi con nominativi; 7 campioni di carta; 3 piccoli menabò per catalogo; 1 documento dattiloscritto con note biografiche; 1 documento dattiloscritto con elenco mostre; 1 foglio con annotazioni manoscritte, a cui è incollato 1 biglietto da visita; 2 cartoncini con nastrini campione; 2 nastrini; 1 busta con nastrini; 1 lettera dattiloscritta in fotocopia; 4 fotocopie con annotazioni manoscritte; 2 buste di spedizione; 4 buste da lettera con annotazioni manoscritte
- Contenuto
- Documentazione riguardante il Projected art event "Ligthing Piece", tenuto a Firenze dal 12 al 14 gennaio 1995, curato dallo Studio Miscetti e sponsorizzato da Annapurna, azienda produttrice di cashmere fondata da Aida Barni. "Ligthing Piece", uno dei lavori storici realizzati da Yoko Ono nei primi anni Sessanta, viene proiettato con fotocolor di formato gigante su edifici e monumenti storici della città di Firenze.
 Nel sottofascicolo si conservano: il catalogo, il comunicato stampa e l'invito all'evento; corrispondenza varia, tra cui quella con l'artista, lo Studio One di New York, Aida Barni. La corrispondenza è inviata per lo più via fax ed è relativa principalmente all'organizzazione della mostra e alla stampa degli inviti.
 Si conservano molti documenti iconografici relativi al sopralluogo e alle serate delle proiezioni all Grand Hotel Baglioni, all'Hotel Savoy e sul lungarno. Alcuni fotocolor presentano fori sui bordi e sono relative alle immagini proiettate.
 Si conserva, inoltre, altra documentazione riguardante la preparazione della mostra e la pubblicazione del catalogo, tra cui diverse bozze del testo di Ida Panicelli.
- Unità di conservazione
-
- tipo / valore faldone 43
- Collocazione deposito fondi storici
- Stato di conservazione ottimo