1 lettera manoscritta dichiarativa + 1 fotocopia; 1 attestazione di ricevimento; 7 lettere dattiloscritte; 2 lettere dattiloscritte con rapporti di trasmissione fax; 2 stampe di e-mail; 2 documenti di trasporto; 1 lettera dattiloscritta dichiarativa; 1 autodichiarazione; 1 stampa di bollettino; 1 scheda tecnica; 1 domanda di autorizzazione; 1 delega; 1 dichiarazione di impegno; 3 fax su carta termica; 1 post-it con annotazione manoscritta; 2 schede di prestito; 2 ordini di trasporto; 2 elenchi dattiloscritti con nominativi; 1 lettera di notifica dattiloscritta; 2 buste da lettera; 2 biglietti da visita; 1 comunicato stampa; 1 lettera manoscritta; 4 polaroid; 1 fotocopia di report
Contenuto
Corrispondenza e altra documentazione riguardante: l'opera "The Eastern Way" di Adrian Tranquilli inviata a Castiglia-La Mancia nel 1999; il prestito dell'opera di Adrian Tranquilli "Artist: The Alien" da parte dello Studio Stefania Miscetti per la mostra "A Disarming Beauty: The Venus de Milo in 20th Century Art", tenutasi dal 28 aprile al 9 settembre 2001 presso il Museo Salvador Dalí di St. Petersburg (Florida, USA), di cui si conservano anche 4 polaroid con dettagli dell'opera; l'invio da parte del Museo del Corso di Roma allo Studio Miscetti [2004] di un anello realizzato da Adrian Tranquilli nel 1998; la richiesta di collaborazione con la rivista multimediale realizzata da Amnesiac Arts (2004); l'organizzazione di una mostra di Adrian Tranquilli presso la Changing Role Move Over Gallery di Napoli prevista per il 2005; l'invio di un'opera di Tranquilli ad Artefiera Bologna nel 2007; la partecipazione dell'artista alla mostra "Esculturismo. Iconos ácidos" (Madrid, 17 aprile - 18 maggio 2008); il pagamento al comune di Milano nel 2010 per l'affissione di uno stendardo pubblicitario; l'affido da parte di Enrico Camponi allo Studio Miscetti dell'opera "Yoda - The Guardian" (1998) per sola esposizione nella mostra personale di Adrian Tranquilli presso il Museo archeologico nazionale di Napoli (2 aprile - 6 giugno 2016).