Archivio Studio Stefania Miscetti


  struttura dell'archivio torna alla pagina di ricerca

Documentazione varia
  • Livello
  • sottounità archivistica
  • Numero definitivo
  • 6
  • Data
  • 1995 - 2018
  • Soggetto produttore
  • Studio Stefania Miscetti di Roma
  • Consistenza
  • docc.: 81 , cc.: 147
  • Descrizione
  • 7 cd-rom; 15 pieghevoli; 19 inviti + 3 copie; 5 comunicati stampa; 1 busta contenente 1 pieghevole, 1 cartolina, 2 documenti a stampa + 1 copia; 2 bustine; 1 cartella stampa contenente 1 invito, 1 cartolina, 1 testo dattiloscritto e 1 dossier a stampa; 1 manifesto; 1 libretto d'opera (pp. 32); 1 biglietto segna/opera; 1 volantino; 2 locandine; 1 cartella stampa contenente 1 invito, 1 comunicato stampa, 1 elenco artisti, 2 documenti a stampa, 2 biografie, 2 elenchi didascalie opere; 1 raccolta di testi a stampa; 1 testo dattiloscritto; 1 stampa su foglio A4 di invito; 1 stampa a colori di estratto da pubblicazione; 3 curricula; 1 opuscolo (pp. 11)
  • Contenuto
  • Documentazione varia riferibile principalmente a Michal Rovner:
     - 7 cd-rom, su alcuni dei quali si legge "Michal Rovner Images for Catalog MACRO", "Rovner 2003", "Michal Rovner Macro Project video stills low resolution", "Opere Rovner aprile 2007", "Press-Michal Rovner Aprile 2, 2007"; 1 cd-rom con copertina del Macro
     - documentazione a stampa relativa a mostre dell'artista tenute tra il 1995 e il 2018: 13 pieghevoli; 19 inviti + 3 copie; 4 comunicati stampa; 1 busta contenente 1 pieghevole, 1 cartolina, 1 documento a stampa e 1 bustina
     - 1 cartella stampa contenente 1 invito, 1 cartolina, 1 testo dattiloscritto e 1 dossier stampa relativi alla mostra personale "Histories", tenuta al Museo del Louvre dal 19 maggio al 15 agosto 2011
     - 1 manifesto della mostra "Evolution", tenuta alla Pace Gallery di New York nel 2018
     - documentazione relativa al dramma lirico "Il Trovatore", Teatro San Carlo, 2014, con video, scultura e installazione di Rovner: 1 libretto d'opera de "Il Trovatore" (pp. 32),1 biglietto segna/opera contenuti in 1 bustina, pieghevole della Treccani, 1 volantino e 1 pieghevole
     - 1 locandina delle proiezioni tenute a Palazzo delle Esposizioni dall'11 al 23 marzo 1998, dal titolo "Viaggio in Israele"
     - 1 comunicato stampa e 1 locandina della video-proiezione dell'artista "Overhang", New York, 23 marzo - 29 maggio 2000, con logo "Deitsch projects". Si conservano anche 2 locandine, con medesimo logo, ma relative a Roland Brener e a Kurt Kauper
     - 1 cartella stampa della mostra di Michael Rovner e Andreas Gursky, tenuta al Macro (Mattatoio) nel 2003, contenente 1 invito, 1 comunicato stampa, 1 elenco artisti presenti nella collezione permanente, 2 documenti a stampa con testi critici, 2 biografie, 2 elenchi delle didascalie delle opere
     - 1 raccolta di testi a stampa relativi alla mostra personale tenuta alla Fondazione Bohen di New York nel 1996
     - 1 testo dattiloscritto relativo alla video-proiezione "Telling conditions", tenuta a New York nel 2000
     - 1 stampa su foglio A4 di invito alla mostra tenuta presso lo Stedelijk Museum di Amsterdam nel 1999
     - 1 stampa a colori di estratto da pubblicazione "Recent Acquisitions. A Selection: 1999-2000", The Metropolitan Museum
     - 1 stampa, in duplice copia, con testo relativo alla mostra "Frequency"
     - 3 curricula dell'artista
     - 1 opuscolo della Fondazione culturale America-Israele (America-Israel Cultural Foundation), "Fall 2007 newsletter", con articolo riguardante Rovner.
  • Unità di conservazione
    • tipo / valore faldone 57
    • Collocazione deposito fondi storici
    • Stato di conservazione ottimo