Incisioni, bozzetti, schizzi e varie
  • Livello
  • unità archivistica
  • Numero definitivo
  • 3
  • Data
  • 1960 - 15 marzo 2019
  • Soggetto produttore
  • Strazza Guido
  • Consistenza
  • docc.: 268 , cc.: 280
  • Descrizione
  • incisioni; schizzi; bozzetti; appunti autografi; fotocopie; buste; stampe; fogli di carta da lucido; incisioni su perspex; fotomontaggi; fotografie
  • Contenuto
  • Busta contenente 8 incisioni su perspex appartenenti alla serie "Orizzonti olandesi": 5 incisioni hanno misure comprese tra i 10,5 x 13,5 cm; 2 incisioni misurano 6 x 10 cm e 5,5 x 17,5 cm; 1 incisione montata su carta misura 5,5 x 11,5 cm ed è firmata e datata 1960.

     Stampa di una composizione musicale (cm 63,5 x 113) firmata Mario Bertoncini con dedica a Strazza datata: novembre 1964 - febbraio 1967.

     177 fotomontaggi e studi (in parte montati su tavola) di dimensioni non superiori ai 42 x 34,5 cm creati da Strazza per le illustrazioni del libro "Requiem per Venezia" di Lavina Riva Sarcinelli pubblicato nel 1970 (conservato nella biblioteca del Fondo).

     3 fotocopie di un autoritratto di Strazza e 1 foglio (cm 24 x 17) con schizzo a penna ed appunto autografo: "Roberto solleva con due dita la sua bici superleggera" firmato e datato [1985].

     4 cartoncini (cm 17,5 x 14) con schizzi a matita firmati e datati 2001.

     9 carte con studi a penna e matita di antiche architetture firmati e datati 2001.

     Stampa con foto in b/n e citazione di Strazza: "Lo studio non è un luogo, è progetto e attesa" (cm 48,5 x 33) datata 15 marzo 2019 con dedica con caratteri kanji firmata sul retro [Juarmy Wang].

     2 incisioni (cm 29,5 x 43; cm 35 x 25) appartenenti alla serie "Segni di Roma". Si segnala che 1 incisione presenta sul retro degli schizzi con studi a penna.

     Busta contenente 20 studi (fotocopie, schizzi e bozzetti di dimensioni non superiori ai 21,5 x 15 cm) per l'etichetta del vino "La Bonarda" prodotto da Enrico Albani nell'azienda vinicola "La Casona" di Casteggio (PV). L'etichetta non è stata realizzata. Si segnala che 2 bozzetti sono realizzati sul retro di 2 incisioni (cm 19 x 15) e la presenza di 1 schizzo per la brochure dello spettacolo "I sette peccati capitali" con Ille Strazza.

     1 incisione con bordi ritagliati (cm 13 x 14) appartenente alla serie "Insetti".

     7 fogli di carta giapponese (cm 33 x 24) raffiguranti dei kanji inviati a Strazza da uno dei suoi corrispondenti.

     Foglio di carta da lucido (cm 46,5 x 60) con stampa dal libro d'artista "Segno nasconde segno, contro manuale dell'incisore" conservato nella biblioteca del Fondo (2 copie).

     13 carte e 6 fotocopie con schizzi e appunti autografi privi di data ed un contesto preciso. Si osservano principalmente studi per la composizione delle opere riguardanti in particolare la serie dedicata ai "Cosmati".

     Sotto unità 1 - La casa di Alberto Savinio a Poveromo:
     documentazione riguardante un progetto di fantasia realizzato da Strazza per puro diletto a seguito di alcuni rilievi fatti nel luglio 1981 nella casa di Alberto Savinio a Poveromo (MS). Si conservano: fotocopia di 1 lettera manoscritta datata 3 aprile 1991 indirizzata a Barbara Zandrino firmata da Strazza con allegata 1 bozza del progetto, 8 bozze del progetto di cui 3 su carta da lucido e 4 sono fotocopie, 2 carte e 2 fotocopie di appunti autografi.
  • Sottounità
  • 1. La casa di Alberto Savinio a Poveromo
  • Unità di conservazione
    • Collocazione deposito fondi storici
    • Note Le incisioni appartenenti alla serie "Orizzonti olandesi", la stampa della composizione di Mario Bertoncini, la stampa firmata [Juarmy Wang] e i fogli di carta da lucido con stampa dal libro d'artista "Segno nasconde segno", sono conservati nella cassettiera 3/6.
       La documentazione riguardante le illustrazioni del libro "Requiem per Venezia" è conservata in parte nella cassettiera 3/6 ed in parte nel ripiano più alto degli scaffali dedicati al Fondo Guido Strazza.