Le bozze dei copioni riguardano le puntate di:
 "I ghiaccioli";
 "La fiorera di radici";
 "La patata americana";
 "La spugna magica";
 "Porcospino (o riccio o istrice) di formaggio e funghetti di uova sode".
 Una dichiarazione di liberatoria per numero cinque giochi sul giardinaggio per la rubrica "Gira e gioca".
 Corrispondenza:
 Scambio di lettere tra l'artista e l'architetto Elena Balsari Berrone, che aveva precedentemente realizzato la consulenza per la realizzazione del libro "Giochiamo con i fiori" e il direttore dell'orto Botanico di Napoli Salatore Stellato.
 Una minuta datata 25 gennaio 1973 scritta da Lydia Sansoni dove informa l'architetto della realizzazione di alcune puntate per il programma "Gira e gioca" "con la citazione della fonte in rullo". "Gli argomenti scelti per la programmazione [in] contemporanea all'uscita del libro (aprile) sono":
 "La patata americana";
 "La spugna di radici";
 "La fiorera di radici";
 "Le uova fiorite";
 in seguito probabili:
 "La pannocchia di lavanda";
 "La zucca fantasma";
 "L'erba gatta";
 "i fiori secchi".
 L'artista inoltre pone alcune domande sul reperimento delle piante e sul momento della fioritura.
 Una corrispondenza da parte dell'architetto Elena Balsari Berrone datata 1 febbraio 1973 in risposta all'artista dove afferma "che l'unica cosa da farsi sia [quella di] affidarsi a un giardiniere di fiducia" e successivamente risponde in maniera analitica a tutte le domande fatte dall'artista sulla fioritura delle piante e il periodo di crescita.
 Una minuta da parte dell'artista per l'architetto datata il 7 febbraio 1973 dove richiede il nominativo di un "giardiniere di Napoli" ed le istruzioni da dare al giardiniere per la realizzazione delle composizioni, i tempi di realizzazione e il compenso.
 Una corrispondenza da parte dell'architetto Elena Balsari Berrone datata 13 febbraio 1973 dove dichiara di "non [avere] il nome di un giardiniere ma quello della persona più competente e più appassionata di piante e fiori di Napoli. Si tratta del direttore dell'orto Botanico Dott. Salvatore Stellato" e invita Lydia a mettersi in contatto con lui. Inoltre afferma che l'idea per la realizzazione delle piantine dei gusci d'uovo l'ha presa dalla rivista "Fiori" e di contattare il direttore dott. Stelvio Coggiati.
 Una minuta da parte dell'artista indirizzata al direttore dell'orto Botanico dott. Salvatore Stellato datata il 16 febbraio 1973. L'artista spiega da chi ha ricevuto il suo indirizzo, di cosa si sta occupando e della possibilità di riuscire ad ottenere "il nominativo di un giardiniere, di uno studente o comunque di una persona di fiducia che possa allestire queste piante in modo elegante e puntuale per le riprese televisive", inoltre viene indicato cosa occorre.
 Una corrispondenza da parte del direttore Salvatore Stellato datata 26 febbraio 1973, dove si scusa di aver risposto in ritardo ed invita l'artista di "[telefonarlo ed accordarsi] per la preparazione di quanto le occorre per la trasmissione".
 Una minuta da parte di Lydia indirizzata al direttore Salvatore Stellato, datata 28 febbraio 1973. L'artista afferma che sarà fuori città per alcuni giorni e quindi non potranno incontrarsi di persona ma solo tramite contatti epistolari, chiede quindi di "[scriverle] il nome del giardiniere adatto, [...] possa informare subito gli uffici di Roma"
Unità di conservazione
tipo / valore
faldone
9
Collocazione
depositi fondi storici
Note
Visto l'uscita del libro "Giochiamo con i fiori" nell'aprile del 1973 Lydia Sansoni collabora con Rai-TV per la realizzazione di tre puntate per il programma televisivo "Gira e gioca".