Accademia delle belle arti, via Ricasoli [Firenze]
Consistenza
cc.: 8
Descrizione
lettera manoscritta su 4 facciate, pagina stampata, allegato con disegni, busta
Stato di conservazione
discreto
Contenuto
Proposte per le illustrazioni del frontespizio della "Francesca da Rimini" e per la rivista "Leonardo".
Lingua
italiana
Note
Si segnala: l'allegato contiene prove e bozze di decorazione e stampa per il frontespizio della "Francesca da Rimini".
 Mio caro Adolfo,/ grazie per i disegni, che/ tutti mi piacciono moltissi/mo. Colgo una fronda di/ quercia, una fronda di mirto,/ una fronda di alloro -nella/ selva anziate - per Dolella!/ Ieri fui a Astura/ dimani alla pineta, forzai un cancello ed entrai in un prato/ di fiori. Mi parve di essere/ il primo uomo su la vergine/ terra, all'alba dei tempi. Ah,/ se potessi parlartene!/ = Ho pregato lo stampatore/ di mandarti una specie di/ modello del volume, fatto, / con fogli qualunque, perché/ tu abbia anche la grossezza/ del dorso: sul quale é necessario scrivere il mio nome,/ il titolo semplice e il prezzo./ Sulla copertina, in basso, va scritto:/ = In Milano, presso i fratelli/ Treves, MCMIII./ E nel frontespizio interno?/ Vorrei mettere un disegnetto/ come pel frontespizio tedesco/ Ma il titolo del libro va stampato/ tipograficamente. Basterebbe/ un legno, sul tipo di quello che porta la fontanella. Mi piacerebbe/ che tu componessi una invenzione/ con tre versi noti:/Amor che al cor gentil ratto s'appresta/Amor che a nullo amato amar perdona/ Amor condusse noi ad una morte./Questi tre cartigli potrebbero intrecciarsi/ a nodi e a rose, forse. Una / cosa semplice/ Ho pregato lo stampatore/ di mandarti anche la carta/ scelta per la copertina, perchè/ tu possa fare qualche prova/ e definire il colore dell'inchio/stro. Credo convenga mandare/ a Milano una prova esatta/ perchè sia riprodotta esatta/mente./ Hai visto nell'ultimo fascicolo/ de La Critica il giudizio auto/ revolissimo di Benedetto Croce/ sul Leonardo? Sono molto/ contento di veder riconosciuto/ il nobilissimo ingegno del/ nostro Borgese, in una manie/ ra così leale e franca./ Ti abbraccio, in grande/ fretta./ Il tuo/ Gabriele.
 Allegato stampato:
 Atto I/ Scena VIII.
 Iddio ti secchi/ la destra mano!/ OSTASIO./Ah menzogna di femmina! Bastardo,/ oggi e il tuo giorno./ non t'è valso fuggire dal nemico./ Egli trae e s'avventa contro Bannino/ che con un balzo evita il colpo. Egli fa l'atto d'in/ calzarlo. Ser Toldo cerca di trattenerlo./ SER TOLDO./ Messere Ostasio, che volete fare?/ Lasciatelo! Lasciatelo! Ei pur v'é/ fratello. Che volete fare?/ La schiava compare sulla loggia guata./ O padre,/ O padre, aiuto!/ No! Tu m'assassini. Vile!/ Vile! No! No! Perdono, Ostasio! No,/ non lo dirò.../ Non lo dirò...