Accordi per la decorazione della "Figlia di Iorio"; richiede il disegno di un angelo per la filigrana e un ritratto di donna.
Lingua
italiano
Note
Si segnala: foglio allegato raffifurante un angelo, prototipo del modello richiesto, dove è scritto >.
 Caro Adolfo,/ torno ora a Nettuno./ In questi giorni debbo trovarmi a / Roma. Per ciò ho indugiato/ a chiamarti./ Sarò libero verso il 28;/ e sarò molto contento se tu/ potrai venire. Torneremo/ poi insieme a Firenze, verso/ il 10 di ottobre./ Vorrei che tu portassi l'occorrente/ per fare un ritratto (a pa/stello) di Ciciuzza: uno studio delicato come quello/ che facesti di Lina, il/ quale vidi e ammirai/ lassù nella soffitta./ Poi vorrei che tu mi ornassi / il volume della tragedia pasto/ rale, con incisioni in legno./ E intanto ti prego di disegnarmi (disegno semplicissimo/ a contorni) un angelo cristiano, per la / filigrana della carta. Ti acclu/ do il formato. L'angelo/ dev'essere di tal grandezza/ che entri nella pagina./ Mandami subito questo/ disegno, chè ordino la carta/ al Miliani di Fabriano./ Prendo volentieri quel mucchio/ di carta antica; ma vedo che / i fogli sono rigati sul/ margine. Spero che gli altri siano vergini. Guardali. Ti abbraccio. In gran fretta. Il tuo Gabriele.