Riguardo le illustarzioni delle Laudi e allegato con gli schizzi del frontespizio delle stesse.
Lingua
italiano
Note
I) Mio caro Adolfo;/ come sono impaziente di/ ammirare la tua opera! Credo che/ prima della dine dell'anno, farò una/ corsa in Italia per andare a / riabbracciare mia madre./ Mi fermerò a Bologna, e verrò al/ Palazzo del podestà./ Ti scrivo in fretta; perciò/ non ti parlo di me nè ti chiedo/ di te. Tu lavori, io lavoro. Que/ sto è l'essenziale. Il resto è/ miseria fugace./ Ora si tratta di disegnare / la copertina e il frontespizio pel/ quarto volume delle laudi. Ti accludo/ le indicazioni./ Il poema, come/ forse hai visto, è navale./ Occorrono dunque emblemi/ e figure navali./ Forse nel frontespizio che/ potresti trattare alla maniera/ di quello di Alcione, converrebbe/ porre una rappresentazione del/ sacro bacino: due mani/ che lo sollevano e la parola/ raggiata"Credo". Ora ti/ lascio libero. La tua inspirazione/ vale assai più delle mie propo/ ste.Mi piacerebbe che tu disegnassi/ anche una "testata" navale, la/ quale potesse esser messa in/ fronte ad ogni canzone, come/ un motivo dominante. E, con/ la"testata", un finale.Nella faccia posteriore della/ copertina vorrei il"Navigare/necesse est vivere non est/ necesse" che è anche nella/ Laus vitae./ Le scritture sono esattamente/ quelle che ti accludo./ Il volume dovrà esser pubblica/ to fra due o tre settimane./ Ti sarò gratissimo della cele/ rità/ A rivederci, mio caro Adolfo./ Come devi esser felice di lavo/ rere in grande./ Tante cose affettuose alla/ dolce famiglia tua. Ti/ abbraccio./ Il tuo Gabriele D'Annunzio/ Arcachan (Gironda)/ 11 novembre 1911.
 II) Frontespizio./ Laudi del Cielo del Mare/ della Terra e degli Eroi/ Libro quarto/ Merope.