lettera manoscritta su quattro facciate, busta con sigillo in cera lacca nera
Stato di conservazione
discreto
Contenuto
Riguardo la carta per stampare e l'impresa per il Duca D'Aosta.
Lingua
italiano
Note
Mio caro Adolfo,/ il frontespizio è bellissimo, è veramente quale io lo vole/ vo. Grazie./ Verso la fine del mese avre/ mo da quel libraio un altro/ quintale di carta; e te ne/ manderò la metà./ Per ciò/ non essere avaro verso te/ stesso. Né conviene che tu/ ne adoperi una parte per / me, come ti proposi./ Riceverai fra breve un al/ tra cassetta piena di carta/ per stamparvi la mia im/ presa./ Per quella del Duca con/ viene disegnare l'arciere in/ altitudine violento, che tende/ l'arco all'estremo,/ fino al pericolo di/ spezzarlo./ In questo caso/ la mano destra, che tira/ la corda e che per solito/ rimane all'altezza della / tempia, deve arrivare mol/ to indietro, di là dal capo; e/ il braccio sinistro dev'essere/ interamente teso, in linea/ retta, rilevato di muscoli./ (Potresti anche trovare un/ modo decorativo di disegnare/ parco e le braccia, senza/ il resto del corpo.)/ Ma il disegno può essere/ abbastanza grande, da stampare in fogli grandi a mano./ Io sono stato poco bene/ con gli occhi, e non ho potu/ to decifrare le liste rimaste/ all'oscuro; le quali appunto/ formano le lacrime nella seconda / e terza parte./ Ma, come il resto dei disegni/ sia terminato, ti sarà facile disegnare e incidere rapidamente i due finali./ Converrà mettere in fine/ del volume un legnetto col nome dell'incisore e col motto che troverai per il Catalogo/ di Londra./ Ti abbraccio, in fretta. Il tuo/ Gabriele D'Annunzio