Si parla del Notturno e di fatti personali. Richiesta di xilografie con motti e imprese.
Lingua
italiano
Note
Mio carissimo Adolfo,/ torno da un lungo esperimento/ di trincea e , nel riordinare le/ mie cose, mi accorgo di non/ averti spedito una lettera che conteneva una ordinazione di/ carta, relativa a quei 3500/ fogli che tu dicevi di possedere/ e che io desideravo acquistare./ me ne rammarico, e prego/ di arrivare in tempo./ A S. A. il Duca l'impresa del/l'Arciere piacque moltissimo,/ e mi espresse il desiderio di/ avere una certa quantità di fogli/ con l'impressione, parte in nero/ e parte in rosso./ Pel duca ti prego dunque di/ far tirare 500 fogli in nero/ non piegati; e 500 in rosso piegati./ Ti sarei gratissimo se tu/ sollecitassi questa tiratura e / mi spedissi il pacco a Vene/ zia (espresso) avvertendomi/ con un telegramma diretto/ al Cap.no G.d'A. Primo/ gruppo di squadriglia. Terza/ Armata . Zona di guerra./ I fogli per me puoi tirarli/ con comodo./ E ti prego di dirmi quel/ che debbo per la carta e per la ti/ ratura./ Grazie./ Io ho passato giorni mira/ bili. Poeta postremo, ho potuto/ obbedire a un combattimento/ di vergilio, che è in questo/ emistichio :>.I poeti hanno i loro fati - sembra./ Tu come stai? Che fai? La/ tua fucina, certo arte più / che mai./ Ti domando ancora un legnetto, per le mie Squadriglie: nelle/ proporzioni del >. E per questo dovresti/ vedere di trovarmi altra carta:/ con la colomba o con l'anco/ ra./ La dicitura è questa: in/ tondo: Primo gruppo di Squadri/ glia./ E il motto (intonso) è questo:/ >. Sei mae/ stro nel variare il motivo dell'ala./ Hai potuto terminare i legni/ pel Notturno?/ L'azione mi ha travolto; e/ sono stato costretto a differire./ Tengo il levriere di Donella/ al mio capezzale; e , presso,/ l'Urlo di Achille, che mi risve/ glia in sussulto./ Addio , mio caro Adolfo/ Ti abbraccio./ Il tuo Gabriele D'Annunzio./ Primo gruppo di Squadriglie:/ + 11 giugno 1917.