lettera manoscritta su quattro facciate, busta con cinque sigilli in cera lacca blu
Stato di conservazione
discreto
Contenuto
Indicazioni riguardo il Notturno e accenni alla guerra.
Lingua
italiano
Note
Mio caro Adolfo,/ ho ricevuto le cartoline e la/ carta, la nuova impresa e la / bella prova del terzo finale e / quella dell'incudine: tutte/ cose nobili./ I miei compagni della Co/ mina sono contenti. Come fra/ giorni faremo una grande azio/ ne, la tua impresa ci porterà/ buon augurio./ Ti prego di farmela stam/ pare su fogli dimezzati come/ questo su cui ti scrivo, e su una certa quantità di cartoline, se ne trovi./ Dovresti anche farmi stampare/ su fogli dimezzati l'impresa del primo gruppo. L'una e l'altra/ in nero./ Ti accludo altre cento lire./ Grazie./ Per il secondo finale mi/ piacerebbe un motivo musicale./ Nella seconda parte ci sono molte note su esecuzioni di musica/ da camera. Un quartetto a/ corda veniva spesso a concludere/ le mie giornate buie./ Non ti mandai l'interpre/ tazione del Preludio di/ Scriabin?/ Non so dove, ho veduto un'arpa/ contornata d'ali di ; e attraverso le corde tese si vedeva l'Orsa nel cielo/ nero ./ Forse il sogno./ Cerca di incidere questo/ finale prima di partire; e man/ dalo a Milano./ Compiuta l'azione , prende/ rò qualche giorno di riposo/ (se il Notturno, come mostri/ di tenere, non sia il >). Potessi rivedere/ il Tirreno e ye!/ Gino Barbieri è in riposo,/ con la Brigata./ Io sono per un giorno/ a Venezia, in missione . Ripar/ to stanotte. Ma fammi spedire/ la carta qui./ Non dimenticare gli/ "zinchi", per la stampa ordi/ naria./ Ti abbraccio. Renata sa/ luta Donella./ Il tuo Gabriele./28. VII. 1917.