D'Annunzio a De Carolis
  • Livello
  • unità documentaria
  • Numero definitivo
  • 80
  • Tipologia
  • lettera
  • Data topica
  • Venezia
  • Data
  • 20 marzo 1918
  • Autore
  • D'Annunzio Gabriele
  • Destinatario persona
  • De Carolis Adolfo
  • Destinazione
  • Palazzo del podestà di Bologna
  • Consistenza
  • cc.: 4
  • Descrizione
  • lettera manoscritta su sei facciate, busta
  • Stato di conservazione
  • discreto
  • Contenuto
  • Indicazioni per i motti e le imprese da eseguirsi in xilografia.
  • Lingua
  • italiano
  • Note
  • Mio carissimo Adolfo,/ ho ricevuto le prove. Infinite gra/ zie. Per il Memento domanderò/ a Beltrami di farmene stampare/ una certa quantità di fogli./ Ho trovato qui l'Ancora e la/ Palomba. Te ne mando due/ risme, per mezzo del Tenente/ Lauro. Puoi farmi stampare/ su mezzi fogli l'Impresa della/ mia squadriglia nuova? Metà/ in nero, metà nel colore della/ tua prima cartolina. Ora mi devi anche fare l'impresa del/ Comandante: un braccio teso, con l'indice teso (orizzontalmente)/ come che indica una meta, attraverso fiamme salienti/ che investono esso braccio./ Immagina il gesto di Scevola/ ma imperioso: un comando/ attraverso il fuoco./ Devi inscrivere le iniziali/ S.A. come nell'altro legnetto,/ a anche la dicitura Prima/ Squadriglia navale, e il motto/ Semper adamas; ma/ trova il modo di sospendere/ con nodi nella parte inferiore/ una targhetta con scritto:/ Il comandante. Questa targhetta/ dev'essere separata dal corpo/ dell'impresa, se bene incisa/ nel medesimo legno e insieme/ stampata./ Un braccio potente che/ esprima la forza del coman/ dante: vim ex vi. Tu sai./ Ti prego di farmi stampare/ questa impresa in nero, e in rosso, metà e metà, su la terza risma/ che ti spedisco./ Grazie./ Il tenente Lauro viene a/ domandarti un cartello per un'azi/one prossima di propaganda./ Ho visto già grandiosituoi / disegni allusivi all'ala di battaglia. Quest'ala sarà/ fornita da tutto il popolo./ Credo che l'imagine inclusa / nella quartina t'inspirerà./ La quartina dev'essere scritta/ interamente, a caratteri lapidari, in un luogo del/ cartello./ Puoi stabilire il compenso/ che ti è dovuto, e i modi della riproduzione./ = Mi dicesti una volta che/ a Bologna c'è un buon inci/ sore. Ho bisogno di trasformare/ in timbro (a inchiostro) l'impresa/ della squadriglia, un poco ridotta./ Hai qualcuno sotto la mano?/ Questo timbro serve per timbrare/ rapidamente le carte del servi/ zio./ Quante noie ti do!/ le notizie di Mario Conti mi/ commuovono. Vorrei scrivere ad/ Angelo. E' sempre al Museo?/ Il finale mi piace molto./ un pò più di luce nella testa/ e nel braccio: la parte superiore/ del corpo in poco più rischia/rata./ In gran fretta, ti abbraccio./ Ti accludo per le prime spese 150 lire./ Non ho potuto avere la terza risma . Per l'impresa navale dà a stampare la metà di questa carta che ti mando. Il tuo Gabriele D'Annunzio 20.III.1918
  • Immagini