D'Annunzio a De Carolis
  • Livello
  • unità documentaria
  • Numero definitivo
  • 98
  • Tipologia
  • copia velina dattiloscritta
  • Data topica
  • Fiume
  • Data
  • 3 marzo 1920
  • Autore
  • D'Annunzio Gabriele
  • Consistenza
  • cc.: 1
  • Descrizione
  • minuta dattiloscritta su una facciata
  • Stato di conservazione
  • cattivo
  • Contenuto
  • Elogio della città di Fiume.
  • Lingua
  • italiano
  • Note
  • caro Signore,/ è ottima cosa inventare nuovi profumi in Italia che fabbrica/ ogni giorno tanti cattivi odori e vanitaosamente a Parigi o a Londra./ E' bizzarria non senza grazia chiedere i nuovi nomi a chi nella sua fa/ tica e nella sua lotta è costretto di trascurare tutte le"delicatezze". / Ma oggi Fiume è coronata di violette, come l'antica Atene./ E oggi la violetta di Fiume è la più odorosa violetta del mondo. Sola/ mihi redolet./ Ecco i nomi. / Buona fortuna!/ Fiume d'Italia, 3 marzo 1920./ Gabriele D'Annunzio/ I nuovi profumi:/ "Cum lenitate asperitas". La Fiumanella./ La brezza del carnaro./ La rosa degli Uscocchi./ La liburna./ Il lauro di laurana./ L'ardore del carso./ L'alalà./ Fiume d'Italia: marzo 1920. Gbariele D'Annunzio
  • Immagini