nella lettera si accenna ad un possibile incontro con la vedova De Carolis e altri personaggi.
Lingua
italiano
Note
Cara Lina,/ sono afflittissimo. / Avevo tardato a rispondervi/ perchè volevo serbare a / noi un giorno libero di cu/ re. Ieri ebbi da compiere/ con il mio traduttore francese/ un lavoro che non ammetteva/ differimento; ed ebbi altre/ gravi occupazioni. Oggi / il freddo a rincrudito la/ mia penosa faringite; e / arrivano l'avv. Lauro, l'avv. Colseschi, l'ing. [Model?], / il gen. Graziani, il / comandante Po; e , ahimè!, / la Neve./ O stasera tardi o - me/ glio - domani, vi accoglierò / di gran cuore; e farò tutto / quel che potrò , e oltre./ Avevo in animo - se / avessi avuto l'agio di/ rispondervi - di convocare/ anche Pasqui e Pettinelli:/ Non mi sono consolato ./ D'aver perduto il mio diletto/ fratello sono inconsolabile./ Il Vostro / Gabriele D'Annunzio