Documentazione riguardante l'organizzazione e l'allestimento della "mostra d'incisioni e medaglie Italiane", organizzata dall'Istituto della Cooperazione Intellettuale ed esposta, dal 5 novembre al 5 dicembre 1930, presso le sale della Biblioteca Nazionale di Parigi. A. Maraini fa parte del Comitato italiano insieme a: A. Rocco, T. de Marinis, U. Pjetti, C. E. Oppo, R. Paribeni, C. Ricci, E. Rizzo, M. Sarfatti. La maggior parte degli artisti italiani che prendono parte alla mostra parigina avevano precedentemente esposto alla XVII Biennale di Venezia.
 1)
 - Cartolina di T. de Marinis, dat. 27 giu. 1930
 - Lettera di A. Rocco, presidente della Commissione nazionale italiana per la cooperazione intellettuale, dat. 30 giu. 1930
 - Cartolina di T. de Marinis, dat. 11 lug. 1930
 - Lettera di U. Ojetti su carta intestata della riv. "Dedalo", dat. 18 lug. [1930]
 - Lettera di G. Amodeo, segretario del presidente A. Rocco, dat. 20 ago. 1930
 - Lettera di A. Rocco, dat. 30 lug. 1930
 - Lettera di A. Rocco, dat. ago. 1930
 - Lettera di L. Servolini, dat. 29 ago. 1930
 - Telegramma di A. Rocco, dat. 2 set. 1930
 - Lettera di S. Conti [1929-1930]
 - Lettera di A. Rocco, dat. 15 set. 1930
 - Lettera di G. Amodeo, dat. 15 set. 1930
 - Lettera di A. Rocco, dat. 19 set. 1930
 - Telegramma di U. Ojetti, dat. 21 set. 1930
 - Lettera di A. Rocco, dat. 27 set. 1930
 - Telegramma di G. Amodeo, dat. 10 ott. 1930
 - Lettera di R. Pane, dat. 13 ott. 1930
 - N. 2 lettere di G. Marchig, dat. 14 ott. 1930
 - Lettera di F. Mauroner, dat. 15 ott. 1930
 - Biglietto di A. Carbonati, dat. 15 ott. 1930
 - Lettera di C. A. Petrucci, dat. 15 ott. 1930
 - Lettera di A. Bucci, dat. 15 ott. 1930
 - Lettera di G. Zannacchini, dat. 15 ott. 1930
 - Lettera di G. Morandi, dat. 15 ott. 1930
 - Lettera di F. Mennyey, dat. 16 ott. 1930
 - Lettera di A. Tosi, dat. 16 ott. 1930
 - Telegramma di G. Amodeo, dat. 20 ott. 1930
 - Lettera di G. Morandi, dat. 23 ott. 1930
 - Lettera di G. Amodeo, dat. 25 ott. 1930
 - Lettera di U. Ojetti, dat. 27 ott. 1930
 - Telegramma di G. Amodeo, dat. 28 ott. 1930
 - Telegramma di S. M. Pistolese, dat. 10 nov. 1930
 - Lettera in lingua francese di M. J. Cain, amministratore generale della Biblioteca nazionale di Parigi, dat. 17 nov. 1930
 - Lettera di S. M. Pistolese su carta intestata della Società delle Nazioni e della Lega delle Nazioni, dat. 19 nov. 1930
 - Lettera di F. Mauroner, dat. 22 nov. 1930
 - Lettera di F. Mauroner, dat. 1 dic. 1930
 - Lettera di G. Amodeo, dat. 16 dic. 1930
 - Lettera di G. Amodeo, dat. 27 dic. 1930
 - Lettera di G. Amodeo, dat. 3 gen. 1931
 - Copia di lettera inviata a G. Amodeo, dat. 6 gen. 1931
 - Lettera di P. Martuleni, fiduciario della sezione medaglisti del Sindacato nazionale fascista Belle Arti, dat. 21 mar. 1931
 - Lettera di B. da Osimo, s. d.
 2)
 - Bozza manoscritta dell'Elenco di artisti che esposero acqueforti e incisioni
 - Elenco dei medaglisti italiani
 - Elenco degli incisori italiani
 - Elenco degli incisori italiani defunti
 - N. 2 elenchi degli artisti invitati
 - Ricevuta per le opere consegnate inviata ad A. Maraini dal segretario della Commissione nazionale italiana per la cooperazione intellettuale
 - Elenco dei componenti del comitato italiano
 - Bozza di stampo del catalogo in lingua francese, con prefazione di U. Ojetti
 - Brochure dello statuto e regolamento del salone per il 1931
 - Biglietto da visita di G. Amodeo con messaggio [ante 6 nov. 1930]
 - Biglietto con appunto relativo al rimborso spesa ricevuto in parte a Parigi da G. Amodeo il 6 nov. 1930
 - Elenco degli artisti lombardi, toscani, veneti e dell'Italia meridionale, e delle relative opere
 - Biglietto con appunti riguardanti i quadri degli artisti lombardi, toscani, veneti e dell'Italia meridionale
 - Elenco di alcuni artisti partecipanti alla mostra parigina
 - N. 2 elenchi degli artisti invitati per il Bianco e nero alla XVII Biennale di Venezia, di cui in uno sono stati contrassegnati gli artisti partecipanti alla mostra parigina