Documenti in fotocopia
- Livello
- sottounità archivistica
- Data
- ottobre 1910 - 23 dicembre 1984
- Soggetto produttore
-
Quesada Mario
Maino Maria Paola
de Guttry Irene - Consistenza
- docc.: 36 , cc.: 119
- Descrizione
- fotocopie di lettere; fotocopia di lettera
- Contenuto
- - "Esposizione Nazionale di Brera", ott. 1910, Milano 1910, p. 289
- "Esposizione Personale d'Arte Tommaso e Michele Cascella", catalogo della mostra (Roma, Foyer Teatro), 16 mar. - 5 apr. 1911 (4 cc.)
- "L'Artista Moderno", 1911, n. 24, "I due Cascella" di Curt Seidel, pp. 411-412
- "I Esposizione Biennale Nazionale d'Arte Città di Napoli", catalogo, mag.-ott. 1921, pp. 20-21, 70-71
- "Papini, Roberto, "Le arti a Monza nel MCMXXIII", Bergamo, Istituto Italiano d'Arti Grafiche, 1923
- "Prima Esposizione Internazionale delle Arti Decorative", catalogo, Milano-Roma, Bestetti & Tumminelli, 1923, p. 25
- "Emporium", gen. 1925, n. 361, "Un concorso per la decorazione dello scialle", pp. 68-69
- "Le Arti Decorative", set. 1925, a. II, n. 9, Milano, "L'arte della ceramica alla seconda Biennale" di E. Agostinone, p. 20
- "Mostra individuale del pittore Michele Cascella", catalogo della mostra (Milano, Galleria Pesaro), dicembre 1925, Milano 1925, testo di Vincenzo Bucci (10 cc.)
- "Emporium", gen. 1926, "Michele Cascella - Enrico Gaudenzi", pp. 61-65
- Nebbia, Ugo, "La XVI Esposizione Internazionale d'arte Venezia MCMXXVIII", Milano-Roma, Luigi Alfieri & C. ed., 1928, p. 118
- "Michele Cascella", testo di Vincenzo Costantini, prefazione di G. Titta Rosa, Milano, Gea ed., 1928 (7 cc.)
- "Casabella", feb. 1929, p. 37
- "Mostra di Basilio e Michele Cascella", catalogo della mostra (Milano, Galleria Pesaro), febbraio 1929, Milano 1919, testo di Vincenzo Costantini, copertina e pp. 5-33
- "Casabella", mar. 1929, p. 59
- "Emporium", apr. 1929, a. VII, vol. LXIX, n. 412, p. 245
- "Emporium", mag. 1929, a. VII, vol. 69, n. 413, p. 304
- "Mostra personale dell'on. Basilio Cascella", catalogo della mostra (Roma, Mostre di Fiamma), 19 mag. 1930 (5 cc.)
- "Tommaso Cascella Petrella da Bologna Amadio Vignali", bollettino di "Bottega d'Arte", a. X, n. 7, Livorno, mag. 1931, presentazione di Bianca Flury Mencini (6 cc.)
- "Mostre d'arte Cascella", catalogo della mostra (Roma, La camerata degli artisti), 22 apr. - 6 mag. 1932 (3 cc.)
- "Seconda Quadriennale d'Arte Nazionale", catalogo, Roma, ed. Enzo Pinci, 1935, tav. LXXXVII
- "Pittura decorativa", 13 dic. 1936, anno LXII, n. 50, p. 1049
- "De Angelis, Alberto, "Scenografi italiani di ieri e di oggi", Roma, Cremonese ed., 1938, copertina e pp. 65-66
- "Marangoni, Guido, "Arredo e abbigliamento nella vita di tutti i tempi e di tutti i popoli", Milano 1938, pp. 398, 444
- Simoni, Renato, "Michele Cascella e il teatro", Genova, Galleria Rotta, 1939, copertina e pp. 5-15
- "Michele Cascella", Milano, U. Hoepli ed., 1942, presentazione di G. B. Angioletti, copertina, pp. 5-21 e tav. III
- "La Nuova Fiaccola", 26 ago. 1950, "Basilio Cascella" di Valentino Mirra
- "La Ceramica", apr. 1957, n. 4, "I Cascella" di Ugo Nebbia, pp. 49-53
- "Il Mezzogiorno", 5 giu. 1974, Pescara, "Tommaso Cascella pittore ceramista e litografo"
- "Il Giornale del Mezzogiorno", 10 apr. 1975, "E' nato il museo civico Basilio Cascella"
- "Michele Cascella", supplemento speciale di "Bolaffi arte", Torino 1979, presentazione di G. B. Angoletti (9 cc.)
- "La Domenica del Corriere", 7 nov. 1979, "I Cascella", p. 81
- Biografia di Michele Cascella tratta da un'enciclopedia biografica non identificata, pp. 107, 109, 110, s. d.
- Articolo di Manlio Erba tratto da documento non identificato, s. d.
- Articolo riguardante una dedica di D'annunzio a Tommaso Cascella, tratto da documento non identificato, s. d.
- Lettera inviata da Giannetta Cascella a Paola Maino, dat. 23 dic. 1984 - Unità di conservazione
-
- Stato di conservazione buono
- Note Si segnala n. 1 copia della p. 398 di Marangoni, G., "Arredo e abbigliamento nella vita di tutti i tempi e di tutti i popoli", Milano 1938.