lettere, cartoline postali, buste, biglietti e telegramma
Contenuto
Corrispondenza, principalmente da Capodimonte, a carattere confidenziale, riguardante l'arte e la sua divulgazione; Conti espone il progetto di una pubblicazione intesa come "una biblioteca per il popolo" con una serie di volumetti mensili sulle principali opere d'arte italiane, dal linguaggio molto semplice e chiede ad Ojetti di collaborare preparando un volumetto sull'arte in Umbria; parla inoltre di altre pubblicazioni e di alcuni suoi articoli sul Marzocco; nomina in varie lettere D'Annunzio e in una, su carta intestata "Il Marzocco" datata 8/10/1898, parla del poeta insieme ad Eleonora Duse e del "loro audace disegno di rinnovamento del teatro italiano". Esprime commenti sugli articoli di Ojetti; richiede aiuto per ottenere il trasferimento dalla Pinacoteca del Museo Nazionale di Napoli, dove è direttore, al Museo di S. Martino e più tardi a Roma alla Galleria d'arte moderna o alla Galleria Borghese, sembra senza ottenere successo. In ultimo si intuisce una sua collaborazione con alcuni articoli al Corriere della Sera.
Unità di conservazione
Stato di conservazione
buono
Note
Si segnala una lettera su carta intestata "Il Marzocco" scritta sia da Angelo Conti che da un altro corrispondente (non identificato); biglietto con saluti a nome di Conti (senza firma).