"Fabbri Egisto (pittore - amatore d'arte)"
  • Livello
  • unità archivistica
  • Numero definitivo
  • 704
  • Data
  • 14 ottobre 1912 - 18 gennaio 1934
  • Soggetto produttore
  • Ojetti Ugo
  • Consistenza
  • docc.: 13 , cc.: 15
  • Descrizione
  • lettere, cartoline, ritagli di giornale
  • Contenuto
  • Sono presenti delle lettere di cui : in una, si citano dei dipinti di Cézanne che l'artista propone di mostrare; altre di corrispondenza e ossequi; una dove l'artista manifesta il desiderio di esprimere le sue idee a riguardo della ricostruzione della Stazione di Santa Maria Novella di Firenze; una spedita dall'Istituto S. Gregorio, Scuola di musica e canto liturgico di Firenze, contenente valutazioni a proposito dell'attività d'architetto e di mecenate svolta da E. Fabbri a favore della Chiesa dello Spirito Santo a Serravalle di Camaldoli e di edifici annessi, tra i quali l'Istituto San Gregorio, e la sua iniziativa di utilizzare il metodo J. Ward per l'insegnamento e lo studio del canto gregoriano che, qui, viene descritto. Altre lettere ancora contengono la corrispondenza con la signora Ojetti ed in una, in particolare, si cita un articolo sull' 'Illustazione' oltre ad ossequi e ringraziamenti; sono presenti anche delle cartoline, anche indirizzate alla signora Ojetti, con ringraziamenti e saluti e degli articoli di giornale, di cui uno in inglese, intitolati ad E. Fabbri, scritti per la sua morte, contenente la sua vita e la sua attività artistica e di mecenate.
  • Unità di conservazione
    • tipo / valore Cassetta 29
    • Collocazione deposito Archivio Storico
    • Note In una lettera si cita l'attività d'architetto e di mecenate di Egisto Fabbri ed in un articolo di giornale si parla anche della iniziale attività di pittore ed di conoscitore e collezionista delle opere di Cézanne.