"Manfredi Manfredo ( architetto)"
  • Livello
  • unità archivistica
  • Numero definitivo
  • 1152
  • Data
  • 08 maggio 1906 - 04 febbraio 1928
  • Soggetto produttore
  • Ojetti Ugo
  • Consistenza
  • docc.: 24
  • Descrizione
  • lettere, biglietti, telegrammi, bigliettini da visita
  • Contenuto
  • 1. Corrispondenza di Manfredi riguardo la ricostruzione del Campanile [di S. Marco], al monumento al re Vittorio Emanuele II, al concorso bandito dalla Società degli amatori e cultori di belle arti fra gli scrittori che avessero pubblicato nei giornali periodici uno studio critico sulle opere esposte nella LXXXII Esposizione (lettera datata Roma 14 giugno 1913); sulla sua nomina politica (lettera datata Roma 4 dicembre 1913); lettere dal 14 al 17 settembre 1915 riguardo un suo viaggio a Udine "per recarmi a Cividale per incarico del Ricci" e aggiunge "mi dice Peppino (il mio figliolo) che non occorre ...nessun permesso per andare ad Aquileja"; nella lettera del 14 ottobre successivo lo informa: "Ricevo lettera da Corrado Ricci che mi avverte d'aver spedito copia della mia relazione al Comando dell'Ufficio Fortificazioni di Udine. Aggiunge che ti chiederà una relazioncina su tutta la benemerenza di Celso Costantini per proporlo Cavaliere al Gabinetto del Ministro. Ed eccoti servito"; nella lettera datata Roma 24 maggio 1922 scrive: "Mi duole che alle mie involontarie assenze alle due ultime sessioni del Consiglio Superiore sia stata data una interpretazione assolutamente falsa...non posso nascondere il dispiacere ...che mi ha recato la tua lettera".
     2. Due bigliettini da visita di Giuseppe Salvatore Manfredi (Sottotenente di Compl.to nel 3° Artiglieria da Campagna) con annotazioni riferite probabilmente alle lettere di settembre del 1915; telegramma con l'annuncio della morte del padre; lettera datata Roma 4 febbraio 1928 del direttore della Scuola di Architettura di Roma Giovannoni riguardo le onoranze a Manfredo Manfredi, primo direttore della Scuola.
  • Sottounità
  • 1. Corrispondenza di Manfredi Manfredo
     2. Altri corrispondenti
  • Unità di conservazione
    • tipo / valore Cassetta 45 ins. 13
    • Collocazione deposito fondi storici