Ringraziamenti per i giudizi espressi da Ojetti sulle sue opere: lettera del giugno 1933 in riferimento alla Mostra sindacale di Firenze e successivo biglietto (maggio 1934) alla Biennale; corrispondenza riguardo il suo progetto vincitore del concorso per un monumento a Milano a Giuseppe Grandi e sulla successiva controversia giudiziaria: è conservata copia della risposta dell'Avvocatura distrettuale dello Stato che avvisa " [...] che sia da sconsigliare assolutamente l'esame del progetto presentato all'On. Ministero dell'Educazione Nazionale dallo scultore Sevèr, per le seguenti ragioni: I°) perché, a prescindere dal fatto che nessun lavoro di alcun genere è stato iniziato nella Cappella di S. Corona, il Sevèr, contrariamente a precise disposizioni regolamentari, non ha presentato il progetto alla Sovrintendenza, cercando così di sottrarsi al giudizio del suo giudice preliminare;
 2°) perché non sembra opportuno che l'Amministrazione dello Stato, offesa dalle contumelie e dalle insinuazioni calunniose fatte dal sig. Sevèr non soltanto contro le persone del Gr. Uff. Modigliani, dell'architetto Reggiori e del disegnatore Bianchi, ma contro la stessa Sovrintendenza come organo della Amministrazione, abbia da prendere in considerazione un progetto da lui presentato"; successiva lettera da Venezia del giugno 1936 nella quale Sevèr invita Ojetti all'inaugurazione a Milano del monumento da lui eseguito.
Unità di conservazione
tipo / valore
Cassetta
69
ins. 2
Collocazione
deposito fondi storici
Note
La lettera datata 3 giugno 1938 è di Bianca Beretta.