"Orano Paolo (onorevole, direttore del "Popolo d'Italia" edizione romana)"
  • Livello
  • unità archivistica
  • Numero definitivo
  • 2678
  • Data
  • 5 marzo [1904] - 29 novembre 1926
  • Soggetto produttore
  • Ojetti Ugo
  • Consistenza
  • docc.: 39
  • Descrizione
  • lettere, copie dattiloscritte di lettere, cartoline postali, biglietti, ritagli stampa, estratti, invito
  • Contenuto
  • 1. Corrispondenza composta da diciassette documenti tra lettere e biglietti manoscritti più copie dattiloscritte; tra questi si segnalano:
     con intestazione del quotidiano "Avanti": cartolina dat. Roma 19/04/1905, nella quale Orano avverte Ojetti che una signorina danese Regitze Winge, si presenterà per chiedergli il permesso di tradurre un suo dramma; lett. dat. Roma 16/05/1905 riguardo l'amico Pietro Farini che desidera che Orano ritiri da Ojetti un suo manoscritto; lett. dat. Roma 22/02/1912 in cui il corrispondente scrive di aver visitato lo studio del pittore Giorgio Szoldatics, in via Margutta 51, che è stato premiato all'Esposizione di Valle Giulia e e lo raccomanda per Venezia; nella lett. successiva dat. 19/04/1919 Orano parla di un quadro che il pittore ha mandato al concorso Ussi a Firenze; lett. dat. Siena 20/06/1914 riguardo un esemplare dell'acquaforte eseguita dal Grimaldi della regia Calcografia, dal marmo di Carlo Fontana:"Farinata" e lo invita ad acquistarne un esemplare; lett. dat. Firenze 29/10/1916 con la quale invita Ojetti alla serie di conferenze organizzate dal principe Jacques de Broglie "...a parlare sulla depravazione del gusto artistico latino sotto la violenza del germanismo in queste ultime decine di anni..." e gli dice di inviare l'adesione alla Commissione Esecutiva dell'Esposizione d'arte degli alleati, presso l'Accademia di Brera-Milano; su carta intestata della "Camera dei deputati": lett. dat. 15/11/1923, in cui fa cenno alla sua "pagina critica" che pubblica su "Roma domenicale" di Napoli; lett. dat. 26/02/1924 in cui informa Ojetti che la moglie, Camille Mallarmé, parlerà alla "Leonardo" su madame de Stall; nel biglietto dat. Firenze 28/02/1926 accenna a delle conferenza che la moglie terrà sulla letteratura francese contemporanea e lo invita alla prima su Claudel nella quale la moglie "... farà conoscere un documento di straordinario interesse personale del poeta"; biglietto 15/05/1926 nel quale informa di avergli spedito due copie di "Lode al mio tempo" e nel biglietto dat. 29/11/1926 lo ringrazia per la recensione sul Corriere della Sera dei suoi due ultimi libri e della conferenza all'Istituto Lombardo;
     2. Copia di lettera (senza firma) dat. 11/04/1962 riguardo l'eredità lasciata dalla moglie di Paolo Orano, Camille Mallarmè a dei suoi nipoti invece che alla moglie di Marcello Orano figlio di Paolo; lettera (in due copie) di Ojetti ad Orano; copia di lettera ad Ojetti di protesta sul libro "Veli di donne" di Giovanni Reggio e la presentazione di Paolo Orano (senza firma).
     3. Quattro ritagli stampa; frontespizio di un libro "L'amour sans visage" con dedica ad Ojetti di Madame Mallarmé.
  • Sottounità
  • 1. Corrispondenza di Paolo Orano
     2. Altri corrispondenti
     3. Materiale stampa
  • Unità di conservazione
    • tipo / valore Cassetta 77
    • Collocazione deposito fondi storici