"Romeo Nicola (ing., fondatore della Società Alfa Romeo, presieduta per anni da Ugo Ojetti), Romeo Chinni Elena"
  • Livello
  • unità archivistica
  • Numero definitivo
  • 3321
  • Data
  • 1914 - 12 novembre 1962
  • Soggetto produttore
  • Ojetti Ugo
  • Consistenza
  • docc.: 54
  • Descrizione
  • lettere, cartoline, telegrammi, biglietti, minute, partecipazioni di nozze, ritaglio stampa
  • Contenuto
  • 1. Corrispondenza di Nicola Romeo (1914 - 1935): ventinove lettere, tre biglietti e tre cartoline; di queste due lettere e una cartolina sono a Fernanda Ojetti, le altre a Ugo Ojetti. Le lettere a Fernanda sono del tempo di guerra (17 agosto 1915 - dicembre 1917 - 5 settembre 1919) con riferimenti alla sua attività di crocerossina; la corrispondenza con Ugo inizia nel 1922 ed è fitta fino al 1923, incentrata sulle vicende dell'Alfa Romeo e il suo salvataggio da parte dello Stato. Dopo questa data solo una lettera del 1928, una del 1929 e due biglietti augurali, di cui uno del 1935.
     2. Minute di Ojetti tutte scritte a matita, solo una dattiloscritta con annotazione in alto "non spedita" (1923 - 1931)
     3. Una lettera di Ulderico Mazzolani a Ojetti del 27 ottobre 1922; una lettera di [Pietro] Astuni [Messineo] ad Ojetti datata 25 maggio 1923 con allegata una sua minuta a []Aldo] Finzi e un telegramma sempre a firma di Astuni del 23 maggio 1923; una lettera di Andrea Romeo a Ojetti del 6 maggio 1937, due partecipazioni di nozze: una tra la figlia Elena e Bernardo Chinni (14 gennaio 1931) l'altra tra Irene Romeo e Ferdinando Maestri (15 settembre 1941); un ritaglio stampa con annotazione a pennarello "dal Nuovo Paese - Parte della pubblicazione dell'avv. Raff. Stratta (Flli Perrone) contro la Banca Nazionale di credito.", una lettera di Elena Romeo Chinni (figlia di Nicola Romeo).
  • Sottounità
  • 1. Lettere di Nicola Romeo (doc 34)
     2. Minute di Ojetti (doc 11)
     3. Altri corrispondenti e varie (doc 8)
  • Unità di conservazione
    • tipo / valore Cassetta 97
    • Collocazione deposito fondi storici
    • Note Si segnala una cartolina con fotografia familiare della moglie di Nicola, Angelina con i figli (Carnevale 1914) e due biglietti augurali con serigrafie.
  • Immagini